In questo articolo:
Negli ultimi giorni la Cina sta affrontando un aumento significativo dei casi di infezioni respiratorie attribuite al virus HMPV (Human Metapneumovirus). Questo virus non è in realtà nuovo, è stato identificato per la prima volta nel 2001, ed è noto per causare sintomi simili a quelli del raffreddore comune, ma può evolvere in condizioni più gravi, come bronchite o polmonite, specialmente in bambini piccoli, anziani e individui con sistemi immunitari compromessi.
L’HMPV è un virus a RNA appartenente alla famiglia Pneumoviridae, genere Metapneumovirus. È strettamente correlato al virus respiratorio sinciziale (RSV) e rappresenta una causa comune di infezioni delle vie respiratorie superiori e inferiori in tutte le fasce d’età. I sintomi tipici includono tosse, febbre, congestione nasale e, nei casi più gravi, difficoltà respiratorie. Attualmente, non esiste un vaccino specifico per l’HMPV, e il trattamento si concentra principalmente sull’alleviamento dei sintomi.
Il virus si diffonde principalmente attraverso:
L’incubazione varia generalmente tra 3 e 6 giorni.
Secondo dati recenti del Centro Cinese per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (China CDC), tra il 16 e il 22 dicembre 2024, l’HMPV è stato responsabile del 6,2% dei test positivi per malattie respiratorie e del 5,4% dei ricoveri ospedalieri per tali condizioni, superando altri virus come il COVID-19, il rinovirus o l’adenovirus. Le autorità sanitarie cinesi hanno osservato un aumento dei casi di HMPV tra i bambini di età inferiore ai 14 anni, in particolare nelle province settentrionali del paese.
Sebbene l’HMPV sia un virus noto e già diffuso a livello globale, l’attuale aumento dei casi in Cina ha sollevato preoccupazioni, soprattutto considerando la recente esperienza con la pandemia di COVID-19. Tuttavia, le autorità sanitarie sottolineano che l’HMPV è un virus respiratorio comune e che l’incremento dei casi potrebbe essere attribuito a fattori stagionali, dato che le infezioni respiratorie tendono ad avere un picco durante i mesi invernali. Al momento, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) non ha emesso allerta specifiche riguardo all’HMPV in Cina, nè ci sono allerte in altri Paesi per i viaggi in Cina a causa di questo virus. Le autorità cinesi stanno monitorando attentamente la situazione e hanno implementato misure per rafforzare la sorveglianza delle malattie respiratorie emergenti, al fine di prevenire e controllare eventuali focolai, ma tendenzialmente non c’è da preoccuparsi in Europa e men che meno per il turismo.
Un altro anno di successi per Air Europa, che chiude il 2024 con numeri in…
Il mondo piange la scomparsa di Sua Altezza il Principe Karim Aga Khan IV, leader…
Sojern, piattaforma leader nel marketing digitale per il settore turistico, ha pubblicato il nuovo rapporto…
Il treno si conferma una scelta sempre più apprezzata dai viaggiatori italiani, registrando una crescita…
Dal 6 all’8 febbraio 2025 Padova ospiterà Association Days Europe, evento di riferimento per il…
Si è conclusa la conferenza stampa organizzata dalla Grado Impianti Turistici S.p.A. (G.I.T.), durante la…