Etihad Airways compie un importante passo avanti nella ridefinizione del viaggio d’affari con l’introduzione del nuovo Airbus A321LR, disponibile a partire dal 1° agosto 2025. La compagnia emiratina porta il lusso delle tratte intercontinentali sui collegamenti a corto e medio raggio, proponendo soluzioni raffinate pensate su misura per i viaggiatori business più esigenti.
Al centro dell’esperienza si colloca la nuova First Suite, la prima vera suite privata su un aeromobile narrow-body nella regione. Due soli ambienti esclusivi per volo, dotati di porte scorrevoli per la massima privacy, letto completamente reclinabile, seduta di 21,5 pollici di larghezza, ottomana in pelle e tavolino da cocktail. Tra i dettagli che distinguono il servizio, il monitor touchscreen 4K da 20 pollici con connessione Bluetooth audio, la possibilità di invitare un ospite dalla Business Class nella “buddy seat” e un completo servizio di loungewear e turn-down firmato Giorgio Armani, che comprende pigiama di lusso, kit di cortesia e biancheria da letto di alta gamma.

La Business Class non è da meno. I passeggeri potranno godere di 14 poltrone completamente reclinabili con configurazione 1-1, accesso diretto al corridoio, seduta ampia e monitor 4K da 17,3 pollici. A bordo, la connettività è garantita da un Wi-Fi ad alta velocità di ultima generazione, che consente lo streaming, la navigazione e persino il gaming senza interruzioni, dal gate all’atterraggio. Un’attenzione particolare è riservata anche all’intrattenimento e alla personalizzazione del servizio, con menù à la carte disponibili in ogni momento del volo e una selezione di bevande boutique.

Per i passeggeri della classe Economy, Etihad ha progettato un’esperienza superiore rispetto agli standard tradizionali. I 144 posti disponibili offrono sedute da 18 pollici di larghezza, fino a 5 pollici di reclinazione, un ergonomia studiata per massimizzare il comfort, e touchscreen 4K da 13,3 pollici con Bluetooth audio. Non mancano i pasti gratuiti con ampia scelta e un secondo servizio sui voli più lunghi.

Il nuovo Airbus A321LR non si limita a rivoluzionare l’esperienza in volo. Etihad ha infatti sviluppato un pacchetto completo che estende il lusso anche a terra. I passeggeri First saranno assistiti da un servizio di Etihad Concierge attivo 24/7, usufruiranno di trasporto privato da e per l’aeroporto, check-in dedicati, accesso alle Etihad First Lounge e servizio bagagli esclusivo. Ad Abu Dhabi, il servizio verrà ulteriormente arricchito da opzioni come il Home Check-In gratuito e il programma Land & Leave, pensato per offrire un’esperienza di viaggio totalmente priva di stress.
Il debutto dell’A321LR rappresenta una tappa fondamentale nella strategia “Journey 2030” di Etihad, che prevede il raddoppio della flotta e l’espansione verso nuove destinazioni. Il primo A321LR di Etihad entrerà in servizio il 1° agosto 2025, con dieci aeromobili che si uniranno alla flotta quest’anno. L’aeromobile volerà dall’Aeroporto Internazionale Zayed di Abu Dhabi verso destinazioni tra cui Algeri, Atene, Bangkok, Chennai, Chiang Mai, Copenaghen, Düsseldorf, Kolkata, Krabi, Medan, Milano, Phnom Penh, Phuket, Riyadh, Tunisi e Zurigo.
“L’A321LR è un aeromobile straordinario che dimostra il nostro impegno verso il lusso, l’esperienza del cliente e la connettività”, afferma Antonoaldo Neves, Chief Executive Officer di Etihad Airways. “Con le nostre nuove First Suites, 14 poltrone Business completamente reclinabili con accesso diretto al corridoio e una classe Economy migliorata, abbiamo preso l’esperienza di lusso per cui siamo rinomati sulla nostra flotta wide-body e l’abbiamo adattata per offrire agli ospiti la stessa qualità in un aeromobile a corridoio singolo – mantenendoli perfettamente connessi con Wi-Fi avanzato per lo streaming durante tutto il viaggio. L’A321LR segna un momento di svolta per Etihad nel nostro percorso verso la realizzazione della nostra Vision Journey 2030: raddoppio delle dimensioni della nostra flotta, triplicazione del numero dei nostri passeggeri e apertura di destinazioni aggiuntive, con 16 nuove rotte solo nel 2025.”