Il Palazzo delle Scintille di Milano, edificato nel 1923 su progetto dell’architetto Paolo Vietti Violi, è pronto a rinascere come CityOval, la più grande location per eventi nel centro della città. Questo progetto di riqualificazione, promosso da CityLife SpA e Generali, mira a restituire alla comunità uno spazio storico, adattandolo alle esigenze contemporanee.
Situato nell’area di CityLife, l’edificio vanta una superficie lorda totale di circa 25.000 metri quadrati. Nel progetto di rinnocamento, al piano terra, ci saranno l’arena, la hall e i servizi su complessivi 7.400 mq in cui ospitare gli eventi, con ingressi da piazza Alberto Burri e da piazza Sei Febbraio. La sola arena ovale misura oltre 4mila metri quadri. Al primo piano, su 3700 mq sarà realizzata un’area dedicata alla ristorazione. CityOval sarà gestito da CityLife, in collaborazione con il Comune di Milano, con il quale verrà stipulata un’apposita convenzione. Il calendario eventi per il 2026 è in fase di definizione
Il progetto prevede interventi di consolidamento strutturale, in particolare sulla storica cupola in ferro, e l’ammodernamento degli impianti per garantire standard tecnologici all’avanguardia. Particolare attenzione sarà dedicata all’illuminazione e alla diffusione sonora, per assicurare un’esperienza ottimale durante gli eventi.
La storia del Palazzo delle Scintille è ricca e variegata. Inaugurato come “Palazzo dello Sport”, ha ospitato numerosi eventi sportivi di rilievo, tra cui competizioni ciclistiche e pugilistiche. Negli anni ’30, con l’espansione della Fiera Campionaria, l’edificio è stato integrato come Padiglione 3, accogliendo esposizioni e manifestazioni culturali. Durante la Seconda Guerra Mondiale, ha subito danni significativi, ma è stato successivamente ricostruito. Nel 1946, ha ospitato la stagione teatrale della Scala, mentre il teatro principale era in fase di ricostruzione. Più recentemente, durante la pandemia da COVID-19, è stato trasformato nel principale hub vaccinale di Milano, svolgendo un ruolo cruciale nella campagna vaccinale cittadina.
L’inaugurazione di CityOval è prevista per l’inizio del 2026, in concomitanza con le Olimpiadi Invernali, evento che segnerà simbolicamente la conclusione di un decennio di intensa trasformazione urbanistica per Milano, iniziato con Expo 2015. Con CityOval, il capoluogo lombardo si arricchirà di uno spazio polifunzionale, capace di ospitare eventi di grande portata e di rafforzare ulteriormente l’offerta culturale e ricreativa della città