R“Nel 2025 sarà la Lombardia ad ospitare il Festival nazionale de ‘I Borghi più belli d’Italia’, con Bellano (Lecco) come cornice di un evento che riunirà sindaci, istituzioni e stakeholder di tutte le regioni italiane”, ha dichiarato oggi Barbara Mazzali, Assessore al Turismo di Regione Lombardia. L’annuncio è avvenuto durante la conclusione del XVI Festival nazionale de “I Borghi più belli d’Italia”, tenutosi a Oriolo e Rocca Imperiale, in Calabria.

Mazzali ha descritto il festival come un’opportunità per rilanciare l’immagine della Lombardia come “terra di borghi”, sottolineando il valore dei piccoli centri come cuore delle tradizioni culturali e enogastronomiche italiane. Il testimone è stato ufficialmente passato da Giuseppe Ranù, sindaco di Rocca Imperiale, ad Antonio Rusconi, primo cittadino di Bellano, futuro ospite dell’evento nel 2025.

Patrimonio culturale e turistico

Attualmente, 362 borghi in tutta Italia fanno parte dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, di cui 26 sono in Lombardia. Mazzali ha evidenziato l’importanza di questi luoghi per il turismo locale e internazionale, citando la crescita di interesse da parte dei turisti stranieri. “I borghi sono un tesoro paesaggistico e culturale inestimabile, e sono sempre più apprezzati da chi cerca esperienze autentiche, lontane dal turismo di massa”, ha affermato l’assessore. L’evento del 2025 rappresenterà un’occasione non solo per celebrare la bellezza dei borghi, ma anche per promuovere l’artigianato, la gastronomia e le tradizioni locali, elementi che Mazzali considera fondamentali per il turismo sostenibile.

Secondo uno studio di Deloitte, i borghi italiani generano oltre 5 miliardi di euro all’anno per l’economia nazionale. In Lombardia, Mazzali ha ricordato che i piccoli comuni custodiscono 75 prodotti tra Dop e Igp, contribuendo a un valore economico complessivo di circa 2 miliardi di euro. Questo dimostra come i borghi non siano solo luoghi di interesse culturale, ma anche centri di produzione di eccellenze enogastronomiche.

Il Festival del 2025 sarà un’occasione per valorizzare ulteriormente questi luoghi, stimolare nuove opportunità turistiche e rafforzare la rete dei borghi a livello nazionale. Concludendo, Mazzali ha ringraziato l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” per il lavoro svolto dal 2002 nella promozione di questi gioielli nascosti del territorio italiano.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli