Una nuova iniziativa di promozione culturale del territorio emiliano è stata presentata a Bologna: TERRITORI Narrative Italian Landscape è un sistema di co-progettAzione incentrato sulla sostenibilità; mette al centro le sue relazioni e si occupa di cultura a 360°, intesa come conoscenza e consapevolezza di ciò che ci circonda: territorio, persone, arte, turismo, ambiente. Perché essere rispettosi dei territori significa esserlo anche per chi li abita.
Sulle tracce di artisti come Giorgio Morandi in Appennino e Giorgio Vasari in città, con innovative proposte per un ’Turismo di riscoperta’ TERRITORI Narrative Italian Landscape traduce in operazioni concrete quei principi di tutela, conservazione, ricerca, valorizzazione, che rendono i beni culturali e del paesaggio la base di partenza per un diffuso aumento dell’interesse verso i monumenti e la storia di un territorio nonchè verso la programmazione economica e finanziaria del territorio.

L’obiettivo principale dell’associazione TERRITORI è di estendere la conoscenza e la consapevolezza di quanto viene realizzato non solo a livello istituzionale ma finanche ad arrivare nel cuore dei fruitori e nell’ottica di promuovere la cultura come catalizzatore della creatività e dell’accrescimento reciproco. TERRITORI vuole “esprimere ciò che è nella natura cioè nel mondo visibile” (cit. Giorgio Morandi) attraverso scenari e opportunità di esperienze all’aria aperta in un contesto di piacevole socializzazione e in sicurezza”.
Le iniziative nell’area bolognese prevedono visite in Appennino per viaggiatori ‘golosi’ di cultura e tipicità per conoscerne i tesori – Arte, Cultura, Creatività e Genius Locii – che mettono a confronto la straordinaria architettura del Castello Rocchetta Mattei e della chiesa di Santa Maria Assunta (progetto dell’Architetto Alvar Aalto) con uno sguardo sulla figura più intima di Giorgio Morandi, visitando la casa ed i Fienili del Campiaro dove lavorava, nonchè dei piccoli e preziosi borghi.

Nel centro metropolitano invece si può approfondire la conoscenza dell’Arte della Città di Bologna andando per Chiese e in Pinacoteca, con un unicum per la nostra città. Visitare le opere dei più eccellenti pittori, scultori e architetti con una Guida Eccezionale come il pittore e architetto aretino Giorgio Vasari, seguendo quanto documentò nel suo “Le vite” scritto nel XVI secolo. Un’occasione unica e ancora attuale di conoscenza per gli appassionati, una riscoperta che attrarrà sicuramente un pubblico di appassionati.

Il Progetto per questi itinerari del cosiddetto ‘turismo di prossimità’ – molto cresciuto in questa fase di emergenza pandemica e vocato particolarmente alla fascia culturale ed ambientale – vede l’adesione e promozione di Ascom, dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, l’accompagnamento da parte di Confguide e la promo-commercializzazione di Bologna Welcome attraverso la sua piattaforma che ha iniziato proprio in questi giorni a lanciarlo sul mercato turistico.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli