In questo articolo:
Nel panorama sempre più dinamico dell’intrattenimento milanese, una nuova location promette di diventare il cuore pulsante dell’estate musicale: si tratta del Parco della Musica di Milano, ambizioso progetto promosso da Unipol Arena e pronto a inaugurare la sua prima stagione con una line-up d’eccezione.
Situato in un’area verde di 70mila metri quadrati nei pressi di Linate, in via Enzo Iannacci a Segrate, il nuovo spazio si configura come un parco immersivo pensato per accogliere concerti e grandi eventi, con due palchi modulabili, un’area food & beverage attrezzata e una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
Un nuovo epicentro per la musica dal vivo
Milano si conferma ancora una volta città protagonista del panorama musicale italiano e internazionale. La nascita del Parco della Musica di Milano si inserisce in questo contesto come risposta concreta alla crescente richiesta di luoghi all’aperto, fruibili e attrezzati, dove poter vivere esperienze artistiche coinvolgenti in un contesto naturale e accessibile.
La programmazione 2025 si apre con un festival estivo che mette insieme generi, culture e generazioni, dimostrando fin dal debutto una vocazione inclusiva. Sul palco si alterneranno artisti di richiamo mondiale, alcuni dei quali hanno scelto proprio Milano come unica tappa italiana del loro tour.
Il programma completo dell’estate 2025
Ecco la line-up già confermata per la prima edizione del festival Parco della Musica di Milano:
- 18 giugno – Massive Attack (ore 21.30) – Acquista Biglietti
- 20 giugno – Ozuna (ore 21.30) – Acquista Biglietti
- 24 giugno – Nine Inch Nails con Boys Noize (ore 21.00) – unica data italiana – Acquista Biglietti
- 29 giugno – Kool & The Gang (ore 22.00) – unica data italiana – Acquista Biglietti
- 30 giugno – Blonde Redhead (ore 22.30) – Acquista Biglietti
- 2 luglio – De La Soul (ore 22.30) – Acquista Biglietti
- 10 luglio – Willie Peyote (ore 22.30) – Acquista Biglietti
- 22 luglio – The Who (ore 21.00) – Acquista Biglietti
- 30 luglio – The Smashing Pumpkins (ore 21.30) – Acquista Biglietti
Un cartellone che spazia dal trip hop dei Massive Attack al latin urban di Ozuna, passando per la storia del rock con The Who e Nine Inch Nails, senza dimenticare il funk leggendario di Kool & The Gang, l’indie rock dei Blonde Redhead e il rap italiano di Willie Peyote. Un’offerta che guarda tanto alla qualità quanto alla varietà, pensata per attrarre un pubblico ampio e trasversale.
Mobilità sostenibile e tecnologie cashless
L’organizzazione ha scelto di abbracciare una filosofia green, promuovendo l’uso di mezzi alternativi per raggiungere l’area: si può arrivare in circa 25 minuti in bicicletta da piazza Cinque Giornate, oppure con i mezzi pubblici (M4 Linate, autobus 973 e 923). È possibile inoltre acquistare online i parcheggi per evitare congestioni e ridurre l’impatto ambientale.
All’interno del parco verranno utilizzati sistemi di pagamento cashless e casse automatiche, che velocizzano le operazioni e riducono l’uso di materiali cartacei e plastici.
Una nuova icona per l’intrattenimento all’aperto
Con il Parco della Musica di Milano, la città aggiunge un tassello importante alla propria rete di grandi spazi culturali, puntando a diventare un punto di riferimento per i tour internazionali e per il pubblico in cerca di esperienze musicali immersive.
L’atmosfera è pensata per essere inclusiva e conviviale, in linea con le migliori pratiche degli open air festival europei. La combinazione di qualità artistica, attenzione all’ambiente e cura dell’esperienza spettatore fa del PMM un appuntamento destinato a crescere nel tempo.