A bordo di MSC World Europaè stato inaugurato ufficialmente nel porto della Valletta (Malta) il primo sistema di connessione elettrica di terra per le navi da crociera disponibile nel Mar Mediterraneo. La cerimonia è culminata con il collegamento della nave ai cavi elettrici del porto che le hanno consentito, quindi, di spegnere i motori e utilizzare la corrente elettrica da terra, azzerando le emissioni nell’aria durante la sosta in porto.

Per l’occasione, il Primo Ministro maltese Robert Abela è salito a bordo della nave, accolto dal Comandante Stefano Battinelli e dal Chief Energy Transition Officer di MSC Crociere, Michele Francioni, che ha illustrato l’ambizioso piano della Compagnia che ha come traguardo il raggiungimento delle zero emissioni nette di gas serra entro il 2050 delle proprie navi.
Fino alla fine della stagione estiva MSC World Europa si collegherà ogni mercoledì alla rete elettrica del porto di Malta, tappa fissa dell’itinerario settimanale che la nave effettua per accompagnare i propri ospiti alla scoperta dei luoghi più suggestivi di Malta, Spagna, Francia e Italia.

Michele Francioni, Chief Energy Transition Officer di MSC Crociere, ha dichiarato: “L’alimentazione elettrica da terra è un elemento molto importante del nostro impegno continuo verso la decarbonizzazione. La maggior parte della nostra flotta è equipaggiata per eliminare le emissioni e migliorare la qualità dell’aria quando le navi sono ormeggiate nei porti, grazie all’energia elettrica locale che alimenta le operazioni”.

“È stato un grande onore mostrare al Primo Ministro maltese come il suo Paese abbia aperto la strada per il cosiddetto ‘shore power’ nel Mar Mediterraneo, la nostra principale area di riferimento. Siamo in attesa che molti altri porti nel Mare Nostrum e in tutto il resto del mondo continuino a dotarsi quanto prima di questa importante infrastruttura affinché il settore delle crociere, e quello marittimo in generale, possano ridurre ulteriormente le emissioni durante la sosta nei porti” ha concluso Francioni.

L’obiettivo di MSC Crociere entro la fine del 2024, quando 16 delle 22 navi della Compagnia saranno equipaggiate per collegarsi alle reti elettriche di terra, è di effettuare 220 connessioni allo shore power nei porti che già se ne sono dotati in Cina, Norvegia, Germania, Regno Unito e – appunto – Malta. Le navi di MSC Crociere sono già pronte a utilizzare la connessione anche in altri porti, man mano che questi se ne doteranno.

MSC Crociere punta ad aggiungere almeno 15 nuovi porti al suo piano di shore power tra il 2024 e il 2026. Tra questi ce ne sono 5 in Italia (Genova, La Spezia, Civitavecchia, Napoli e Trieste), oltre a Barcellona, Amburgo, Valencia, Marsiglia e Copenaghen. Inoltre, la Compagnia sta direttamente predisponendo il sistema dello shore power anche nel proprio terminal crociere di Miami, attualmente in costruzione, che sarà pienamente operativo l’anno prossimo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli