Minor Hotels inizia il 2025 con una solida traiettoria di crescita, sostenuta da un ambizioso piano che prevede l’apertura di quasi 300 nuovi hotel nei prossimi tre anni. Questa espansione posiziona il gruppo internazionale vicino al traguardo di 850 proprietà entro la fine del 2027, collocandolo tra i gruppi alberghieri più grandi al mondo.
Con oltre 560 proprietà e 81.000 camere in tutto il mondo, i più recenti dati di Minor riflettono un piano triennale che include più di 285 nuovi hotel e quasi 47.000 camere, sottolineando una strategia globale ambiziosa e un focus sulla diversificazione dei mercati. Sebbene oltre il 50% delle proprietà attuali del gruppo si concentri in Europa, l’incorporazione di più di 100 proprietà in Asia, più di 60 in Medio Oriente e Africa, e 40 in Australia e Nuova Zelanda, porterà a un modello di business più equilibrato a livello globale.

Minor Hotels punta inoltre a espandersi in mercati prioritari come il Nord America e l’Asia settentrionale. Tra i mercati emergenti chiave figurano il Marocco, l’Egitto e la Turchia, mentre in India, uno dei mercati principali, è stato recentemente inaugurato l’Anantara Jewel Bagh Jaipur Hotel.

VALORIZZARE LA FORZA DI UN MARCHIO GLOBALE

I segmenti di lusso e upscale continuano a essere i motori della crescita di Minor Hotels. In particolare, il segmento di lusso rappresenterà un terzo delle nuove aperture previste dal piano triennale, con i brand Anantara, Tivoli ed Elewana Collection. Un altro terzo si concentrerà sul segmento premium, con NH Collection, Avani e nhow. Inoltre, il gruppo sta investendo significativamente nel rinnovamento di molte delle sue proprietà di lusso, includendo importanti lavori di ristrutturazione presso l’hotel Anantara a Hua Hin, in Thailandia.

Nel 2025 Minor Hotels ottimizzerà la struttura dei suoi brand come parte della nuova strategia di “marchio aziendale”, che prevede anche il lancio di due nuovi brand. Questo ampliamento offrirà nuove opportunità, soprattutto per proprietà da convertire in marchi esistenti.

Il 38% del piano di espansione è composto da conversioni e progetti avanzati (brownfield), mentre il resto riguarda nuovi progetti, denominati greenfield.

Il benessere è una priorità strategica per Minor Hotels in tutti i suoi brand, come dimostrano le recenti aperture come il Layan Life by Anantara a Phuket. Il gruppo continuerà a sviluppare progetti che integrino un approccio olistico al benessere, combinando tecnologia medica e cultura locale.

“Continuiamo a impegnarci nella crescita strategica in diverse regioni, cercando sempre di offrire esperienze innovative che creino valore per i nostri ospiti e partner – ha dichiarato Dillip Rajakarier, CEO di Minor Hotels e Minor International -. La nostra expertise nel lusso esperienziale, l’evoluzione dei nostri brand, la nostra strategia asset-right e il focus sulle branded residences sono i pilastri dei nostri ambiziosi piani per i prossimi anni”.

FOCUS SULLE BRANDED RESIDENCES

Le branded residences rappresentano un elemento centrale del futuro del gruppo, con progetti residenziali previsti in oltre una dozzina di paesi. Minor Hotels è stato un pioniere in questo segmento negli anni ’90 con lo sviluppo delle Layan Residences by Anantara a Phuket, molto prima che altri operatori entrassero nel mercato. Il gruppo intende accelerare la crescita delle branded residences sia in destinazioni turistiche che urbane, con progetti nelle città chiave.

La recente apertura di Anantara Ubud Bali Resort, che include un futuro progetto residenziale, dimostra l’attrattiva di esperienze integrate di lusso che combinano ospitalità e proprietà private. I prossimi progetti residenziali previsti in Europa, Asia, Medio Oriente e Africa – tra cui quelli confermati a Ras Al Khaimah, Sharjah, Oman e Tanzania – rafforzeranno ulteriormente la presenza di Minor Hotels in questi mercati.

A livello globale, il gruppo prevede una forte crescita nelle branded residences con i marchi Anantara e NH Collection, specialmente in Europa e Medio Oriente.

APERTURE PRINCIPALI NEL 2025

Il 2025 sarà un anno entusiasmante per Minor Hotels, con numerose nuove aperture in tutto il mondo. Tra le novità più attese:

Tivoli Kopke Porto Gaia Hotel (febbraio)
Situato sulle colline di Gaia in Portogallo, in una storica cantina di vino di Porto, Tivoli offrirà un’esperienza unica ai suoi ospiti.

nhow Roma (Q2)
La decima proprietà del brand nhow, noto per il suo design innovativo, rafforzerà la presenza di Minor Hotels nel segmento lifestyle in Europa.

Avani+ Barbarons Seychelles Resort (Q3)
Un’importante ristrutturazione trasformerà completamente questa proprietà in una struttura di punta del brand Avani che si espanderà nell’Oceano Indiano.

Anantara Kafue River Zambia Tented Camp (Q3)
Il debutto di Anantara nel segmento dei campi tendati di lusso, offrirà agli ospiti un’esclusiva esperienza di safari in uno scenario naturale mozzafiato.

NH Collection Maldives Reethi Resort (Q4)
Dopo sei mesi di ristrutturazione, questo iconico resort riaprirà con un design completamente rinnovato, diventando il secondo NH Collection nell’arcipelago.

“Mentre tracciamo nuovi percorsi per l’espansione globale, preservare l’integrità dei nostri brand continua a essere fondamentale. Siamo impegnati a elevare il nostro portfolio di lusso, garantendo che l’identità unica di ciascun brand offra esperienze autentiche – ha dichiarato Omar Romero, Chief Development and Luxury Officer di Minor Hotels -. Il nostro piano di espansione riflette fiducia sia nei mercati consolidati che in quelli emergenti; si basa sulla consapevolezza che un alto riconoscimento del brand e una qualità straordinaria sono fondamentali per il nostro successo e per la nostra promessa di apportare un valore eccezionale sia per gli ospiti che per i partner”.

Le ultime cifre del piano di crescita sottolineano l’ambiziosa strategia globale di Minor Hotels. Un elemento centrale di questa visione è l’approccio del gruppo basato su un modello “asset-right”, che equilibra proprietà proprie con quelle in leasing, gestite e in franchising, per garantire una crescita sostenibile e diversificata. Sebbene circa il 70% del portfolio attuale sia di proprietà o in leasing, il gruppo punta a bilanciare questa proporzione al 50% entro il 2027.

Tra i progetti in fase di sviluppo, oltre il 90% sarà regolato da contratti di gestione alberghiera (HMAs) o franchising, posizionando il gruppo sulla giusta traiettoria per raggiungere questo obiettivo.

Nota: Le cifre del piano di crescita sono proiezioni basate su analisi interne e si ritengono accurate al momento della pubblicazione. Sono tuttavia soggette a variazioni nel tempo.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli