Aperta la call for proposal per la terza edizione della Milano Digital Week, in programma dall’11 al 15 marzo 2020. La manifestazione avrà come claim “Città Aumentata ” e come macro tema quello dell’Open Access, ossia l’accessibilità alla conoscenza abilitata dal Digitale, che unisce la città e favorisce l’inclusione.

Saranno quattro giorni dedicati alla produzione di conoscenza e innovazione attraverso il digitale: un’opportunità di riflessione e confronto per cittadini, aziende, istituzioni, università e centri di ricerca con un focus su tutte le esperienze aperte e di condivisione.

Accanto ai progetti ideati e/o curati appositamente per la manifestazione dagli organizzatori (IAB Italia, Cariplo Factory, Hublab ), Milano Digital Week invita tutte le aziende a rispondere alla Call for Proposal, proponendo il proprio evento e partecipando con talk, mostre, seminari, performance, workshop, laboratori. Per candidare il proprio evento si può presentare domanda sul sito nella sezione dedicata “Proponi il tuo evento” entro il 12 gennaio 2020.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli