Per tutto il periodo della chiusura di Linate, Trenord incrementerà quasi del +50% l’offerta di posti al giorno sulle corse Malpensa Express, che passerà da poco più di 39mila a 58mila grazie a composizioni allungate dei convogli. In particolare, le corse tra lo scalo e Milano Centrale saranno effettuate da convogli Coradia in doppia composizione, passando da 300 a 600 posti a sedere. Sul collegamento Malpensa-Milano Cadorna saranno potenziate – da 300 a 600 posti a sedere – le corse in orario di punta; negli altri orari, viaggeranno convogli Coradia a 6 carrozze.
Al potenziamento del servizio si affiancherà un’implementazione dell’assistenza e dell’informazione alla clientela. Al Terminal 2 i viaggiatori possono già oggi acquistare il biglietto Malpensa Express direttamente nelle aree protette del ritiro bagagli; al Terminal 1 Trenord sta lavorando per implementare postazioni di vendita e di informazione aggiuntivi.
I passeggeri Malpensa Express possono inoltre acquistare i biglietti con carta contactless e tecnologia NFC, servizio che Trenord è stato il primo operatore ferroviario ad attivare. Grazie a questa tecnologia, i biglietti sono acquistabili appoggiando la carta o lo smartphone ai tornelli di Milano Cadorna e Bovisa o ai totem presenti a Milano Centrale, Porta Garibaldi, Malpensa T1 e T2.
Nell’ottica del potenziamento del servizio, Trenord lancerà a giugno il sito
malpensaexpress.it completamente rinnovato, ottimizzato per smartphone e tablet e ideale per essere consultato da chi è in viaggio. Un rinnovamento importante per un servizio che ha appena compiuto 20 anni: era venerdì 28 maggio 1999 quando alle ore 9.45 partì da Milano Cadorna il primo Malpensa Express, destinazione Terminal 1.
Il servizio è evoluto, in questi vent’anni, non solo grazie alla nuova flotta di treni Coradia, convogli di ultima generazione totalmente accessibili, entrati in servizio da giugno 2010, ma anche grazie a un’infrastruttura sempre più veloce e performante che si estende su rete Ferrovie Nord. Nel gennaio 2010, infatti, l’apertura del tunnel sotterraneo di Castellanza – che transita sotto il fiume Olona – ha consentito di ridurre i tempi di percorrenza delle corse. Il 18 dicembre 2016 è stato aperto il tratto tra Terminal 1 e Terminal 2, sempre sotto la competenza di Ferrovie Nord.
Nell’esprimere soddisfazione per i risultati del servizio, l’amministratore delegato di Trenord, Marco Piuri, ha assicurato che “Malpensa Express è pronto per accogliere la sfida della chiusura di Linate e del trasferimento dei voli a Malpensa, in occasione della quale offriremo 18.500 posti in più al giorno, con l’obiettivo di intercettare un nuovo pubblico: miriamo a conquistare mezzo milione di viaggiatori in più ogni anno. In questi 20 anni di Malpensa Express abbiamo maturato una competenza che mettiamo in campo anche per il servizio sugli altri scali lombardi, in primis Linate – collegato alla stazione Forlanini del Passante Ferroviario – e Bergamo Orio al Serio – quando l’aeroporto sarà raggiunto dai binari”.