Inaugurata nel cuore di Milano MAISON SENATO, una residenza esclusiva, un building con sei appartamenti lusso dove il prestigio della tradizione milanese incontra il meglio di design, arte e architettura contemporanea. Tributo alla tradizione architettonica milanese, reinterpretata con un linguaggio contemporaneo, MAISON SENATO richiama le grandi case della città, il dna di Milano città del design, moda e architettura.
Una nuova soluzione di ospitalità che assicura a chi visita Milano, i servizi degli hotel luxury e la riservatezza e il comfort che solo un appartamento privato può assicurare.

Grazie alla perfetta combinazione tra personalizzazione del soggiorno e dei servizi, MAISON SENATO è l’immersione perfetta nel lifestyle della città sia per brevi soggiorni che per permanenze prolungate.
MAISON SENATO è un progetto di Diomede srl- Gruppo Mediolanum Farmaceutici spa -in cui hospitality e real estate si incontrano virtuosamente.
Per tutto il processo di pre-apertura e lo sviluppo di MAISON SENATO è stata chiamata una figura nota nel mondo dell’hospitality, Sara Abdel Masih, che, a partire dalla primavera 2024, ha curato tutti gli aspetti strategici e operativi del progetto e assume oggi il ruolo di Board Member di Diomede srl per le operazioni nell’ambito hospitality. A seguito dell’apertura Sara continuerà a supervisionare operations e strategia di MAISON SENATO.

“La missione di Maison Senato è garantire un’esperienza residenziale unica e memorabile, in cui privacy e lusso, design e arte si fondano per dare vita ad un’accoglienza caratterizzata da altissima personalizzazione” dichiara Sara Abdel Masih. “Sono particolarmente felice di aver curato la pre-apertura e di supervisionare l’avvio di Maison Senato per la sua unicità, per la cura di ogni dettaglio, dai materiali usati per arredare i sei appartamenti e per l’arte che ne permea ogni angolo. In questo ruolo mi sono fatta guidare dal “senso” profondo dell’ospitalità che accomuna tutti gli aspetti della mia attività professionale. Nel mio percorso Maison Senato rappresenta uno straordinario capitolo che si innesta perfettamente con tutti i miei progetti”.
Il progetto architettonico e di interior design, firmato dallo studio Locatelli Partners, rappresenta una nuova, eccezionale combinazione dell’abitare e dell’ospitalità.

Gli appartamenti

ORO, CARRARA, TRAVERTINO, ARENARIA, VERDE ALPI e ONICE: i nomi delle residenze rimandano ai marmi e pietre utilizzati.
Ogni appartamento è un’opera d’arte abitabile, in cui l’armonia dei materiali dialoga con l’architettura e il design e crea un’atmosfera unica, mai replicata, intima e sofisticata. Con un’ampiezza di circa 170 mq – 150 mq interni e 20 mq di balconi sono composti da: soggiorno, cucina con piccola dispensa, appenderia, bagno ospiti powder, camera master con bagno master, camera junior con bagno junior.
L’attico si sviluppa su due piani più terrazza e offre: sala cinema, camera master, bagno master e cabina armadio, camera junior e bagno junior al piano 6; soggiorno con sala da pranzo, appenderia, bagno ospiti powder e cucina al piano 7 mentre al piano 8 zona sedute, terrazza di circa 145 mq con bar e piscina.

Ogni piano è caratterizzato da una palette di colori studiata per esaltare tutti i materiali, selezionati con cura. La collaborazione con oltre 80 fornitori, prevalentemente italiani, ha reso possibile la realizzazione di soluzioni su misura, dagli arredi agli elementi decorativi.
Tra i materiali scelti spiccano pietre e marmi pregiati quali Verde Alpi, travertino, onice verde, frozen gold, arenaria beige. A completare la rosa di materiali, quasi tutta made in Italy, è la grande presenza di legni di rovere, acero e noce.

L’illuminazione gioca un ruolo chiave nell’atmosfera del complesso: lampadari di Murano restaurati e riassemblati da un artigiano esperto sono mixati a icone del design industriale dei grandi marchi italiani. Gli arredi, in gran parte progettati su misura, combinano pezzi iconici con creazioni esclusive firmate da Massimiliano Locatelli, creando un ambiente curato e personale, senza cadere nell’effetto showroom.

Ad accogliere gli ospiti all’ingresso di Maison Senato spicca “Red Figure”, una scultura di Tony Cragg. Le pareti della hall si distinguono per il rivestimento unico in terracotta pugliese lavorata artigianalmente con una tecnica di doppia cottura che enfatizza l’effetto materico. Le aree comuni, comprese lounge e bar, sono impreziosite da legni pregiati e metalli ricercati, frutto di una stretta collaborazione con falegnami e artigiani specializzati.
MAISON SENATO garantisce ai suoi residenti un’esperienza abitativa unica, grazie a una combinazione di eleganza, riservatezza e servizi esclusivi come la palestra equipaggiata con attrezzature Technogym e il garage sotterraneo, interrato su due livelli, con nove posti auto e tre colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Il piano interrato ospita anche bagno turco e cucina professionale oltre agli ambienti riservati allo staff.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli