Lyft ha annunciato l’acquisizione di FreeNow, piattaforma europea di mobilità urbana, per un valore di circa 175 milioni di euro. Questa operazione segna l’ingresso ufficiale dell’azienda statunitense nel mercato europeo del ride-hailing, tradizionalmente dominato da Uber e, in misura crescente, da Bolt .

Fondata nel 2012, Lyft ha finora concentrato le sue attività principalmente negli Stati Uniti e in Canada. Con l’acquisizione di FreeNow, attiva in oltre 150 città di nove paesi europei, tra cui Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna, Lyft raddoppia il suo mercato potenziale, passando da 161 miliardi a oltre 300 miliardi di viaggi personali annuali

FreeNow, nata nel 2019 da una joint venture tra BMW e Mercedes-Benz, offre una gamma diversificata di servizi di mobilità, dai taxi tradizionali alle auto private, fino a e-scooter e biciclette elettriche. Nel 2024, l’azienda ha raggiunto il pareggio operativo, con una crescita del 13% dei ricavi, grazie soprattutto al segmento taxi, che rappresenta circa il 90% delle prenotazioni lorde

Sfida diretta a Uber nel mercato europeo

L’ingresso di Lyft in Europa rappresenta una sfida diretta a Uber, presente nel continente da oltre un decennio. Mentre Uber ha consolidato la sua posizione in numerose città europee, Lyft punta a differenziarsi adottando un approccio “local-first”, mantenendo inizialmente il marchio FreeNow e integrando gradualmente le piattaforme per offrire un’esperienza utente coerente su entrambe le sponde dell’Atlantico

La concorrenza nel settore è intensa, con Bolt che ha recentemente acquisito la startup danese Viggo, ampliando la sua presenza in Europa. In questo contesto, Lyft dovrà affrontare non solo la competizione di Uber, ma anche le sfide normative locali, che variano significativamente da paese a paese e che in Italia sono sempre state storicamente molto restrittive verso lo sviluppo di piattaforme di mobilità urbana.​

Prospettive future e integrazione dei servizi

Lyft ha dichiarato che, nel breve termine, non ci saranno cambiamenti per gli utenti di FreeNow. Tuttavia, è prevista una progressiva integrazione delle piattaforme, che consentirà agli utenti di utilizzare indifferentemente le app di Lyft o FreeNow per prenotare corse sia in Nord America che in Europa. Questo approccio mira a semplificare l’esperienza degli utenti internazionali e a fidelizzare la clientela su scala globale .​ Per i conducenti, l’acquisizione potrebbe tradursi in nuovi strumenti e incentivi, allineati con l’obiettivo di Lyft di rendere la guida più flessibile e remunerativa. Inoltre, l’azienda ha espresso l’intenzione di rispettare le normative locali e di collaborare con le autorità per garantire una transizione armoniosa

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli