La Commissione Europea ha approvato il progetto di acquisizione del 41% di ITA Airways da parte di Deutsche Lufthansa AG, come da ultime indiscrezioni. L’operazione sarà completata nel 4° trimestre del 2024 e ovviamente avverrà a una serie di condizioni richieste dall’UE. L’acquisizione prevede un apporto di capitale di 325 milioni di euro, come concordato a maggio 2023. Questo investimento sarà effettuato tramite un aumento di capitale, con il Gruppo Lufthansa che acquisirà una quota di minoranza significativa in ITA Airways, formalmente Italia Trasporto Aereo S.p.A.
Una volta completata l’operazione, ITA Airways diventerà la quinta compagnia aerea integrata nel Gruppo Lufthansa e il secondo mercato in Europa dopo quello tedesco in termini di fatturato. L’integrazione permetterà alla compagnia italiana di beneficiare di numerose sinergie, inclusi i vantaggi nel programma di fidelizzazione Miles & More, vendite globali, e negli acquisti di aeromobili e carburante. Roma Fiumicino diventerà il sesto hub del Gruppo Lufthansa, rafforzando ulteriormente la presenza del gruppo nel mercato europeo
“L’approvazione di Bruxelles è un’ottima notizia per ITA Airways e Lufthansa e soprattutto per tutti i passeggeri che volano da e per l’Italia. Siamo impazienti di dare presto il benvenuto a ITA Airways e ai suoi eccellenti dipendenti come nuovo membro della nostra famiglia di compagnie aeree. La decisione è anche un chiaro segnale per un traffico aereo forte in Europa, che può affermarsi con successo nella competizione globale.” ha dichiara to Carsten Spohr, Chief Executive Officer del Gruppo Lufthansa.
Il Gruppo Lufthansa, il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano (MEF) e ITA Airways hanno espressamente accolto con favore l’approvazione della Commissione Europea. Con il Nulla Osta dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, si apre la strada all’acquisizione ma l’operazione richiede la preventiva attuazione delle misure correttive negoziate con la Commissione UE e l’approvazione di altre autorità garanti della concorrenza al di fuori dell’UE. Le opzioni per l’acquisizione delle restanti azioni di ITA Airways sono state concordate tra il Gruppo Lufthansa e il MEF e potranno essere esercitate non prima del 2025.
A seguito di intense trattative, le parti coinvolte hanno concordato un pacchetto di concessioni. Questo pacchetto include un trasferimento di slot dell’aeroporto di Milano Linate a un competitor nel traffico a corto raggio. Nel “traffico di prossimità” tra l’Italia e gli attuali mercati nazionali del Gruppo Lufthansa, questo competitor rileverà singole rotte sulle quali Lufthansa Group Airlines e ITA Airways operano ancora oggi come concorrenti. Ulteriori voli feeder da Roma verso gli hub dei competitor europei garantiranno inoltre una maggiore concorrenza sulle rotte a lungo raggio da Roma verso il Nord America.
Il Gruppo Lufthansa e ITA Airways intanto stanno già pianificando una rapida integrazione, che dovrebbe essere in gran parte completata entro tre anni: ITA Airways, con i suoi quasi 5.000 dipendenti, renderà ancora più internazionale e variegata la cultura aziendale del Gruppo Lufthansa. Roma Fiumicino diventerà il sesto hub del Gruppo Lufthansa e il più a sud in termini geografici. L’anno scorso, l’aeroporto della capitale è stato uno dei due soli aeroporti dell’UE a ricevere le cinque stelle.
Subito dopo la chiusura dell’operazione, il code-sharing collegherà le rotte del network del Gruppo con quelle di ITA Airways, rendendole utilizzabili e facilmente combinabili per i passeggeri. Questo creerà oltre 1.000 nuovi collegamenti, rendendo ancora più facile raggiungere destinazioni in Sud America, Nord Africa e Medio Oriente in particolare. ITA Airways sarà inoltre in grado di rafforzare la concorrenza in Italia, caratterizzata da una posizione di mercato dominante delle compagnie aeree low-cost.
I soci del programma fedeltà “Volare” potranno, dal primo giorno successivo alla chiusura, raccogliere o utilizzare le loro miglia anche con Miles & More, così come le rispettive lounge saranno accessibili reciprocamente. Inoltre, ITA Airways intende aderire a Star Alliance nel prossimo futuro. I processi commerciali, i sistemi informatici e i processi di acquisto saranno armonizzati il più rapidamente possibile per sfruttare al massimo tutte le sinergie possibili.
“Nonostante le concessioni ampie e di vasta portata, l’investimento in ITA Airways rafforza la posizione del Gruppo Lufthansa nella concorrenza globale. Faremo di ITA Airways una parte forte e di successo del Gruppo, garantendo così il suo futuro come compagnia aerea internazionale e brand dalla forte identità. ITA Airways ci supporterà nell’espandere ulteriormente la nostra posizione di Numero Uno in Europa” ha proseguito Carsten Spohr.
L’approvazione delle autorità consente la cooperazione tra ITA Airways e il Gruppo Lufthansa a livello commerciale e operativo a partire dalla data di chiusura della transazione. Fino ad allora, le due compagnie continueranno ad agire in concorrenza.