Dida Foto: Da sinistra Onorio Rebecchini, Claudia Golinelli, Andrea Santini e Daniele BrocchiDida Foto: Da sinistra Onorio Rebecchini, Claudia Golinelli, Andrea Santini e Daniele Brocchi

Sede delle storiche Olimpiadi italiane del 1960, ‘casa’ delle squadre di calcio della Roma e della Lazio, impianto preferito dalle nazionali di calcio e di rubgy, lo Stadio Olimpico consolida il suo appeal anche per il segmento MICE. E proprio questa vocazione è stata sugellata dalla visita dei membri del CdA del Convention Bureau Roma e Lazio accompagnati da un nutrito gruppo di associati che, grazie ad una collaudata collaborazione di Sport e Salute SpA, proprietaria dello Stadio Olimpico, hanno preso parte all’Olimpico Tour, una delle attrazioni di questa struttura. Il percorso permette ai visitatori di ripercorrere le tappe più significative di questo impianto, dalle Olimpiadi alle finali di calcio dei Mondiali e della Coppa dei campioni, attraversando spazi che ospitano ‘cimeli’ di molti campioni dello sport. Dal ‘percorso delle leggende’ dove personaggi dello sport e della musica hanno scritto la storia dell’impianto (Totti, Chinaglia, Claudio Baglioni, e Roger Waters), alla  mixed zone, dagli spogliatoi alla sala dei trofei, fino all’emozionante ingresso in campo “Be a Hero”. A completare i servizi di questo spazio polivalente, un bistrot ristorante firmato Antonello Colonna. Per il Presidente del CBReL, Stefano Fiori: “Con questa visita abbiamo rafforzato la partnership con Sport e Salute SpA grazie ad una location versatile e ben dotata di servizi per il segmento MICE. E siamo certi che questa collaborazione, favorirà l’affermazione di questa struttura nell’offerta turistica della capitale.” Dello stesso parere Andrea Santini, responsabile dello Stadio Olimpico e del Parco del Foro Italico di Sport e salute SpA: “Lavorare con il CBRL, per la valorizzazione del tour dell’Olimpico, è per noi un’importante opportunità di crescita operativa. Poter aprire ai turisti ed agli appassionati di sport le porte delle aree più esclusive dello stadio, dagli spogliatoi all’ingresso in campo ed alle panchine, nonché i diversi spazi delle aree ospitalità, pronti per accogliere fino a 1.200 persone, possono rappresentare un asset vincente per gli organizzatori di eventi”. Al termine della visita il Vice Presidente CBReL Daniele Brocchi ha ribadito: “Una struttura iconica come l’Olimpico può volare alto come altri stadi europei e rafforzare il proprio ruolo di attrattore della capitale per eventi, congressi e convention.”

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli