i round di finanziamento 2023 delle startup

Il report annuale su round e investimenti di Startupitalia ci racconta la situazione delle startup italiane nel 2023, con un’accurata analisi di quelle che hanno chiuso importanti finanziamenti: nel corso dell’anno passato sono stati chiusi 166 round per un totale di 1.140 milioni di euro, un dato in calo del 51% rispetto al 2022. Numeri non molto positivi, considerando che oltre alle cifre il calo riguarda anche il numero dei finanziamenti chiusi nel corso dell’anno, in discesa del 17%. Ci sono però un po’ di buone notizie che riguardano le aziende che ruotano attorno al comparto del turismo e degli eventi: sono ben 14 quelle che hanno ottenuto finanziamenti e che si candidano ad avere un ruolo da protagonista nei prossimi anni. Inoltre alcune di queste hanno investitori di tutto rispetto, vediamo quali, in ordine di cifra ottenuta:

  • Cyclando ha realizzato una piattaforma dedicata al cicloturismo e nel 2023 ha concluso il primo crowdfunding su Mamacrowd incassando 500mila euro da 96 investitori tra cui diversi operatori del turismo.
  • Hotiday è un instant buyer di camere d’albergo che acquista camere invendute e le rivende online. Bonsai Ventures ha investito 500mila euro nell’idea.
  • Coderblock crea esperienze virtuali immersive per eventi e formazione: ha ottenuto un round da 1 milione di euro da parte di Deloitte e ADM Media.
  • Holidoit permette di prenotare esperienze per il weekend sulla propria piattaforma. Nel 2024 ha raccolto un milione di euro.
  • Spiagge.it, app per digitalizzare la gestione degli stabilimenti balneari nel 2023 ha incassato il primo round di finanziamento da 1,4 milioni di euro, guidato da Growth Engine.
  • 181travel è specializzata nella distribuzione di esperienze turistiche per turismo organizzato, crociere, hospitality e mice. Lo scorso anno ha chiuso un round da 2,5 milioni a cui ha partecipato CDP Ventures Capital SGR.
  • Wetaxi, piattaforma per i radiotaxi italiani ha chiuso un round da 2 milioni di euro sottoscritto da CDP Ventures Capital SGR e da Azimut Libera Impresa.
  • Freedome ha realizzato una piattaforma per le attività outdoor, dalle escursioni allo sport. L’idea ha raccolto 2,5 milioni di euro con il supporto di Opes Italia Sicaf Euveca.
  • Besafe Group sta rivoluzionando le assicurazioni nel travel offrendo una soluzione che si fa carico del rimborso in caso di cancellazione dell’ospite. Questo ha permesso di ottenere un round di 3 milioni guidato da PranaVentures e Azimut.
  • Limolane ha sviluppato una piattaforma digitale per la mobilità business con servizi NCC e hanno ottenuto un investimento da 4 milioni di euro guidato da Fabio Nalucci di Gellify.
  • Kampaay ha l’obiettivo di digitalizzare l’organizzazione e la gestione degli eventi aziendali. Nel 2023 ha ottenuto un round da 7,3 milioni di euro guidato da SG company.
  • Bizaway è una piattaforma specializzata in business travel che sta crescendo molto rapidamente. Nel 2023 ha ottenuto un finanziamento da 10 milioni di euro da Illimity.
  • Smart Pricing ha realizzato un software di revenue management per hotel e ha concluso un round di finanziamento da 13 milioni di euro guidato da Partech.
  • Weroad è un tour operator fondato da Paolo De Nadai che organizza viaggi di gruppo in tutto il mondo: nel 2023 ha comunicato un aumento di capitale da 18 milioni di euro, sottoscritto in parte dal family office H14 (holding di Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi) che ora detiene il 10,6% delle quote, anche grazie a una acquisizione di azioni ordinarie dai cofondatori per un controvalore di 650mila euro.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale