In questo articolo:
Dopo due anni di pausa, dal 16 al 19 maggio, si sono tenuti a Vienna gli “austrian tourism days” con la fiera ATB (Austrian Travel Business), l’evento più grande del settore turistico austriaco. Hanno partecipato più di 1.200 ospiti da 45 paesi, mandando un forte signale al settore turistico. Sotto il motto “ReDesign Tourism | now” sono stati presentati i piani per il futuro del turismo e le previsioni per l’estate 2022.
L’evento più grande del settore turistico austriaco ha avuto inizio lo stesso giorno in cui sono cadute anche le restrizioni per l’ingresso in Austria:
„In questi giorni il settore turistico si ritrova a Vienna per fare ripartire il turismo in Austria dopo due anni difficili. Da oggi non ci sono più restrizioni per l’ingresso in Austria, questo è stato un passo importante. Ci troviamo all’inizio di un cambiamento strutturale del turismo, ecco perchè è stato scelto “ReDesign Tourism | now” come filo conduttore degli “austrian tourism days”, spiega Susanne Kraus-Winkler, Sottosegretario per il turismo presso il Ministero di Economia.
Con questo evento Austria Turismo manda un forte segnale al settore turistico: “Dopo due anni di pausa dovuti alla pandemia, possiamo finalmente accogliere i rappresentanti del turismo di tutto il mondo a Vienna”, dice Lisa Weddig, Direttrice Generale di Austria Turismo. “Stiamo registrando più partecipanti che mai, e questo è un segnale molto positivo.”
Tre giorni all’insegna del futuro del turismo
Più di 1.200 ospiti nazionali e internazionali hanno partecipato agli “austrian tourism days”. Nell’ambito della fiera ATB, che è parte integrante dell’evento, circa 390 buyer – tra cui 11 tour operator dall’Italia – hanno incontrato 260 espositori austriaci. In programma 27 speeches e panels di 44 keynote speakers nazionali ed internazionali.
Gli interventi sono stati dedicati ai temi che dopo la più grande crisi turistica degli ultimi decenni determineranno la fase di ripresa del turismo globale nei prossimi anni: la prospettiva dell’Austria come Green Destination, il futuro della mobilità, le nuove soluzioni digitali, le tendenze nel turismo e le strategie contro la mancanza di personale nel turismo.
Uno studio fornisce buone previsioni per l’estate 2022
Da uno studio recente, commissionato da Austria Turismo e condotto dall’istituto “NIT” (Institut für Tourismus und Bäderforschung in Nordeuropa) nei 10 mercati più importanti per il turismo in Austria (Austria, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria), sono emerse le previsioni per l’estate 2022. I risultati promettono bene: le persone interpellate hanno budget, tempo e voglia di vacanze.
L’Austria per gli italiani al primo posto fra le destinazioni “senza mare”
L’inchiesta in Italia, nello specifico, ha coinvolto 1.000 persone tra i 18 e 75 anni. Il 33% di questi ha dichiarato di aver già deciso la propria destinazione delle vacanze estive oppure di aver già prenotato. Il 44% ha intenzione di fare una vacanza ma ancora non ha deciso la destinazione, il 17% è indeciso se andare in vacanza mentre il 7% non ha intenzione di viaggiare in estate. Tra quest’ultimi, i motivi principali sono i prezzi in aumento (55%), la situazione pandemica (44%) e la guerra in Ucraina (42%).
È emerso inoltre che la metà delle persone prenoterà le vacanze a breve termine, quattro settimane o meno prima della partenza.
Tra le destinazioni top degli italiani risultano Spagna, Grecia, Francia e Croazia, mentre l’Austria si posiziona al primo posto fra le destinazioni “senza mare”. Le attività più cercate degli italiani in vacanza in Austria sono i viaggi culturali in città e i viaggi di “scoperta”.
Nell’insieme, Lisa Weddig si mostra ottimista per la stagione in arrivo: „Secondo i dati attuali prevediamo una crescita a una sola cifra rispetto all’anno scorso, a seconda dello sviluppo della pandemia e della guerra in Ucraina.”
Cosa sono gli “austrian tourism days”
Gli “austrian tourism days” sono un evento organizzato da Austria Turismo in collaborazione con il Ministero del Turismo e la Camera di Economia. Prevedono, oltra alla fiera ATB, un ricco programma: un eCampus con relatori di alto livello, la piattaforma “Future of Tourism”, la Travel Tec di Mondial con nuove soluzioni digital ed eventi specifici dedicati al settore MICE. Tutti gli speeches possono essere ascoltati in lingua tedesca ed inglese sul sito www.tourismustage.at