credits foto: violetta da pixabaycredits foto: violetta da pixabay

Negli ultimi giorni si è diffusa la notizia che la compagnia aerea finalndese Finnair avrebbe introdotto la pratica di pesare i passeggeri in partenza, in aggiunta a quella consueta di pesatura dei bagagli. Contrariamente a quanto potrebbero far credere alcune notizie diffuse online, la procedura di pesatura non è obbligatoria e si basa esclusivamente sulla volontarietà dei passeggeri, che possono scegliere di partecipare o meno senza alcuna conseguenza sul loro viaggio. L’approccio adottato da Finnair è esemplare nella sua trasparenza e nel rispetto della privacy dei clienti, sottolineando l’impegno della compagnia nel migliorare costantemente la sicurezza e l’efficienza operativa​​​​.

Questa iniziativa, svolta prima del decollo nel solo aeroporto di Helsinki nei mesi di febbraio, aprile e maggio 2024, mira infatti a raccogliere dati sul peso medio dei passeggeri e del bagaglio a mano. L’obiettivo principale è quello di ottimizzare i calcoli per il bilanciamento degli aeromobili, garantendo così voli più sicuri e efficienti dal punto di vista del consumo di carburante. La partecipazione a questa iniziativa è completamente volontaria e anonima, assicurando ai passeggeri la privacy e la sicurezza dei propri dati personali. Secondo quanto riportato da Trasporti-Italia, Finnair sottolinea l’importanza di questi dati per i calcoli medi richiesti per il funzionamento sicuro dei voli, assicurando che nessuna informazione personale sia collegata ai dati di peso raccolti.

E non è la prima volta che viene fatto: le misurazioni precedenti, effettuate nel 2017 e 2018, hanno stabilito i pesi medi di bagaglio a mano e passeggeri basati sulle proprie valutazioni, con le autorità che richiedono un aggiornamento di questi dati ogni cinque anni. Questo processo non solo contribuisce alla sicurezza e all’efficienza dei voli ma risponde anche alle direttive dell’Autorità europea per la sicurezza aerea (EASA), che fornisce pesi standard o consente alle compagnie aeree di utilizzare le proprie misurazioni.

In conclusione, le informazioni che suggeriscono la pesatura dei passeggeri come obbligatoria prima del decollo sono infondate e devono essere considerate fake news. Finnair ha chiarito che questa attività è un’opzione volontaria per i passeggeri, volta a migliorare la gestione del bilanciamento e la sicurezza dei voli.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale