Kenya Airways rinnova la cabina in Classe Economica introducendo la Economy Comfort una nuova area di viaggio nella cabina di Economica, dotata di nuove poltrone studiate appositamente per migliorare il comfort e l’esperienza dei passeggeri.

La zona dedicata alla Economy Comfort è situata nelle prime tre file della Classe Economica e dispone di 27 posti a sedere per aeromobile configurato 3-3-3.

I passeggeri che viaggiano in Economy Comfort godranno di ulteriori vantaggi: maggiore spazio tra i sedili con 8 cm in più rispetto al normale sedile in Classe Economica, la cui distanza attualmente misura oltre 81 centimetri, una cappelliera dedicata per i loro bagagli a mano, l’accesso più rapido all’uscita dato che sono situati nella parte anteriore della cabina e vantaggi extra che includono un kit di cortesia e cuscini speciali gratuiti.

Il successo della richiesta dei posti con maggior spazio per le gambe “Extra Legroom” in Classe Economica introdotti l’anno scorso prenotabili tramite Preferred Seat Selection ha stimolato Kenya Airways ad investire per ulteriormente il servizio per i propri passeggeri introducendo da novembre 2019 l’area Economy Comfort in Classe Economica che consente un maggiore spazio tra i sedili un maggior comfort per i passeggeri.

Kenya Airways ha adottato diverse strategie per aumentare i propri ricavi e mantenere un vantaggio competitivo in un mercato orientato verso un’inversione di rotta degli affari. Il rinnovo costante dell’offerta e dei servizi di bordo sosterrà le iniziative di espansione della rete della compagnia aerea. Kenya Airways possiede ora più rotte lungo raggio all’interno del suo network come New York, Roma e Ginevra oltre ad Amsterdam, Londra, Parigi, Bangkok e Guangzhou.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli