Più che in quasi ogni altro settore, il cambiamento e l’innovazione sono sempre state le forze trainanti dell’industria del turismo – quindi non è una coincidenza che dal 5 al 7 marzo alla ITB Berlin 2024 il segmento della Tecnologia del Viaggio occupi nuovamente un ruolo di primo piano. Più di 30 fornitori internazionali presentano i loro prodotti e idee avveniristiche in un totale di cinque padiglioni (5.1, 6.1, 7.1c, 8.1 e Padiglione 10.1, come prima della pandemia). La gamma degli espositori varia da grandi aziende a startup in ascesa.. Tra questi ci sono Amadeus, Sabre, Bewotec, ICEX España, Business Iceland e Business France. Organizzato in collaborazione con i partner GIATA, il Travel Tech Café e Travelport nel Padiglione 5.1 e la Travel Lounge nel Padiglione 6.1 sono luoghi dove gli appassionati di tecnologia possono scambiare conoscenze. Un programma ampio è previsto anche sull’eTravel Stage nel Padiglione 6.1, che quest’anno presenta le nuove tracce tematiche su AI e Destinazione Digitale, oltre a più spazio per il pubblico. Di seguito una selezione dei principali eventi:
Martedì, 5 marzo, 11.15 a.m.
“Oltre il Buzz – Quali sono le principali tendenze tecnologiche che stanno plasmando il viaggio” – la moderatrice Lea Jordan (co-fondatrice di techtalk travel e membro del Consiglio degli Esperti di ITB) parla con Mirja Sickel (VP Hospitality Distribution presso Amadeus) e Andy Washington (General Manager per l’Europa presso il Gruppo Trip.com) sulle tendenze della tecnologia di viaggio: cosa è semplicemente hype e cosa può essere realmente raggiunto?
Martedì, 5 marzo, 2.30 p.m.
Nel panel intitolato “Tendenze della Tecnologia Alberghiera (o Hype?) – Ridurre il Rumore”, in conversazione con la moderatrice Lea Jordan, Kevin King (CEO, Shiji International), XinXin Liu (presidente del Gruppo H World) e altri visionari dell’industria offrono uno sguardo sulle importanti tendenze dell’industria dell’ospitalità. I gestori alberghieri possono scoprire come navigare nel complesso mondo della tecnologia alberghiera e padroneggiare con successo la trasformazione digitale.
Il primo giorno di eventi dell’eTravel Stage alla convention è sponsorizzato da Global Travel Tech. L’azienda ospiterà anche un panel molto atteso con i suoi partner Skyscanner, Amadeus, Expedia Group e Booking.com.
Mercoledì mattina, 6 marzo
Il secondo giorno gli eventi includono un discorso chiave di Schubert Lou (Chief Operating Officer presso Trip.com), che evidenzierà le preferenze dei viaggiatori cinesi per i tour e le attività internazionali. Inoltre, “Prospettive per le Esperienze” presenta le ultime ricercehe della piattaforma tecnologica Arival, e discussioni con importanti attori dell’industria, inclusi Nishank Gopalkrishnan, (CCO, TUI Musement) e Kristin Dorsett (CPO, Viator).
Mercoledì, 6 marzo, 3.45 p.m.
Prevista un’intervista con il Dr. Patrick Andrae (CEO HomeToGo): “Come l’AI sta rimodellando le ricerche e le prenotazioni di viaggio”. HomeToGo ha rapidamente riconosciuto i vantaggi dell’AI ed è stato il primo marketplace focalizzato sull’affitto turistico a introdurre la sua Modalità AI, un pianificatore di viaggi alimentato da AI generativa. Il Dr. Patrick Andrae darà ai partecipanti un viaggio dietro le quinte degli sforzi pionieristici di HomeToGo per alimentare l’industria del viaggio con l’AI.
Giovedì, 7 marzo, 10.30 a.m.
Charlie Li, CEO, TravelDaily Cina, modererà il panel intitolato “Prendere Nota – Lezioni dalla Frontiera Digitale dell’Asia”, dove i principali attori nel mercato cinese del viaggio condividono le loro opinioni e osservazioni con Vivian Zhou (vicepresidente, Jin Jiang International) e Bai Zhiwei (CMO, Tongcheng Travel).
Giovedì, 7 marzo, 11.00 a.m.
“Il campeggio diventa digitale” – nel suo keynote Michael Frischkorn (CPO & CTO, PiNCAMP) parla dello status quo e del futuro del mercato del campeggio.
Giovedì, 7 marzo, 2.30 p.m.
Il nuovo tema Destinazione Digitale mira specificamente alle destinazioni nei paesi di lingua tedesca. Alexa Brandau, capo della Gestione dei Media, e Richard Hunkel, capo dei Progetti Digitali & Open Data presso il German National Tourism Board (DZT), offrono uno sguardo sul progetto Open Data. La discussione si concentra anche sulle innovazioni che ispirano questa tecnologia. I vincitori del DZT Thin(gk)athon presentano la loro soluzione: un metodo basato sull’AI per raccogliere informazioni dai record di dati aperti.
Giovedì, 7 marzo, 4.15 p.m.
“Finalmente capire gli ospiti: dalla tessera ospite al portafoglio digitale” – nel suo keynote Reinhard Lanner (consulente strategico, Viaggi & Ospitalità, Workersonthefield), spiega come funziona la gestione efficiente dei dati per un approccio personalizzato perfetto agli ospiti.
Tutti i dettagli del programma alla Convention della ITB Berlin 2024 possono essere trovati su itb.com/itb-convention-program.