italo

Il Gruppo Italo ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità relativo all’anno 2024, un documento che fotografa in modo puntuale l’impegno dell’azienda verso un modello di mobilità responsabile, integrata e attenta all’impatto ambientale e sociale. Un percorso virtuoso che ha ottenuto riconoscimenti anche a livello internazionale, con l’assegnazione del Sustainability Impact Award nella categoria “Healthy cities and communities” durante l’edizione 2024 di InnoTrans a Berlino, la principale fiera mondiale dedicata alla tecnologia dei trasporti.

Il premio, conferito dall’Union Internationale des Chemins de Fer (UIC), è stato attribuito al progetto “Cardio-Protected Trains”, avviato da Italo per dotare tutti i treni e le sedi aziendali di defibrillatori di ultima generazione. Un’iniziativa che ha già avuto riscontri concreti, permettendo di salvare la vita a due passeggeri nel corso dell’anno.

Ambiente e salute al centro

Nel corso del 2024, l’azienda ha continuato a monitorare e contenere le proprie emissioni, ampliando l’analisi della carbon footprint all’intera catena del valore con l’inclusione delle emissioni Scope 3. L’obiettivo è quello di ridurre progressivamente l’impatto ambientale, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Tutte le sedi territoriali di Italo sono state alimentate esclusivamente da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate, a conferma di una strategia energetica orientata alla sostenibilità.

Nel campo della mobilità integrata, la collaborazione con Itabus ha consentito di ampliare l’offerta intermodale, connettendo il trasporto ferroviario a quello stradale per rispondere in modo più efficiente alle esigenze di spostamento dei passeggeri.

Persone, welfare e formazione

Un altro pilastro del bilancio è rappresentato dalle politiche di attenzione al capitale umano. Italo ha investito circa 40.000 ore nella formazione del personale, con percorsi che spaziano dalla sicurezza alla gestione dei fattori umani, dall’intelligenza artificiale alle soft e business skills.

L’azienda ha inoltre rafforzato le iniziative per il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie. Tra i servizi attivati figurano coperture sanitarie estese, campagne di prevenzione, giornate di screening e telemedicina, che nel solo 2024 hanno generato oltre 3.900 prestazioni sanitarie, 1.800 prescrizioni e 1.100 videoconsulti.

Rilevante anche il supporto psicologico offerto con 551 colloqui individuali e 154 incontri dedicati alla gestione dello stress post-trauma. L’attenzione al work-life balance si è tradotta in permessi lavorativi aggiuntivi per chi ha carichi di cura familiari e in percorsi digitali dedicati a mamme e papà, con 183 colloqui svolti.

Il 65% del Premio di Risultato è stato convertito in welfare aziendale, a testimonianza del valore riconosciuto dai lavoratori a questo tipo di benefit. Sono state inoltre assegnate 38 borse di studio a figli di dipendenti meritevoli.

Impegno sociale e solidarietà

Nel 2024 oltre 100 dipendenti hanno partecipato ad attività solidali promosse da Italo: dalla raccolta di alimenti per il Banco Alimentare a quella di indumenti per la Comunità di Sant’Egidio, dalla donazione di giocattoli per Salvamamme alle giornate di donazione del sangue con la Croce Rossa Italiana, fino al volontariato in canile in collaborazione con Empethy.

L’impegno sociale è proseguito con giornate sportive e attività di sensibilizzazione in sinergia con Special Olympics Italia e Intersos.

Governance e responsabilità

A livello di governance, il Gruppo conferma un modello solido e trasparente, capace di sostenere l’intera strategia di sostenibilità. La quasi totalità della spesa è rimasta in Italia: il 96,7% per Italo e il 95,8% per Itabus. Il 68% della spesa totale è stato destinato alla fornitura e manutenzione del materiale rotabile e all’accesso alla rete ferroviaria.

“Siamo convinti che un’impresa moderna debba essere motore di progresso collettivo”, ha dichiarato Gianbattista La Rocca, Amministratore Delegato di Italo. “Miriamo a generare cambiamenti tangibili e duraturi, capaci di migliorare la vita dei nostri viaggiatori e dei territori in cui operiamo, valorizzare i nostri dipendenti e proteggere il nostro pianeta”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli