italo uber

Si rafforza la sinergia tra Italo e Uber, con l’estensione del servizio di mobilità integrata a un numero sempre maggiore di città italiane. L’accordo, avviato in fase sperimentale tra Roma e Milano, si amplia oggi ad altri 13 hub ferroviari strategici: Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Napoli Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Padova, Treviso Centrale, Verona Porta Nuova, Vicenza, Venezia Mestre, Venezia Santa Lucia e Trieste Centrale. In questo modo arriva a 12 il numero di città italiane in cui Italo e Uber sono integrati

L’obiettivo è semplificare l’esperienza di viaggio, permettendo ai passeggeri di Italo di organizzare in modo fluido anche gli spostamenti dell’“ultimo miglio”, grazie all’integrazione con i servizi Uber. Attraverso le app ufficiali delle due piattaforme sarà infatti possibile prenotare in anticipo un transfer, scegliendo la modalità più adatta alle proprie esigenze grazie alla funzione Uber Reserve.

“La sinergia con Uber ha mostrato risultati concreti nelle città di Roma e Milano, registrando un incremento delle prenotazioni e apprezzamenti da parte dei passeggeri,” ha dichiarato Fabrizio Bona, Chief Commercial Officer di Italo. “Estendere questo servizio ad altri importanti snodi del nostro network significa offrire soluzioni di viaggio sempre più complete, efficienti e capaci di coprire ogni fase dello spostamento.”

Un concetto ribadito anche da Lorenzo Pireddu, General Manager di Uber Italia, che sottolinea l’impegno dell’azienda nel semplificare la mobilità urbana. “Questa espansione è un passo importante verso un sistema di trasporti sempre più connesso e accessibile. L’obiettivo è fornire a un numero crescente di viaggiatori un servizio comodo, sicuro e immediato, integrato con le principali infrastrutture ferroviarie italiane.”

L’integrazione tra treno e mobilità urbana su quattro ruote ha già mostrato la sua efficacia nei mesi scorsi, registrando un incremento sensibile delle richieste di transfer presso le stazioni di partenza e arrivo. L’estensione del servizio arriva in concomitanza con l’aumento degli spostamenti legati alla stagione primaverile e alla ripresa del turismo, rispondendo a una domanda crescente di soluzioni di trasporto connesse e personalizzabili.

Per incentivare l’utilizzo del servizio, Uber propone uno sconto del 50% sulle prime corse ai nuovi utenti che prenoteranno un transfer presso una delle stazioni coinvolte. Un’iniziativa promozionale che punta a far conoscere l’efficacia del sistema integrato, rendendo il viaggio più semplice sin dal primo chilometro.

A suggellare visivamente la collaborazione, due treni Italo sono stati brandizzati con elementi grafici dedicati alla partnership, rafforzando la comunicazione del progetto direttamente a bordo dei convogli.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli