In questo articolo:
Le vacanze pasquali del 2025 si confermano un momento cruciale per comprendere le nuove abitudini di viaggio degli italiani, sempre più inclini a muoversi in modo sostenibile, consapevole e fuori dagli schemi tradizionali. A testimoniarlo è l’analisi dei dati di Trainline, piattaforma leader in Europa per la prenotazione di treni e pullman, che ha studiato i flussi di mobilità tra il 18 e il 21 aprile 2025, offrendo una panoramica dettagliata delle mete preferite e delle dinamiche che caratterizzano gli spostamenti lungo alcune delle principali direttrici ferroviarie nazionali.
Tra partenze per località di mare, città d’arte e borghi immersi nel verde, la fotografia dei viaggi pasquali rivela non solo dove vanno gli italiani, ma anche come stanno cambiando le loro priorità. Cresce l’attenzione verso l’ambiente, la qualità dell’esperienza e la possibilità di vivere il viaggio come parte integrante della vacanza.
Natura protagonista: la fuga verso il blu e il verde
Tra le principali tendenze emerse, spicca la scelta di destinazioni immerse nella natura. Il desiderio di relax, bellezza paesaggistica e lentezza ha spinto molti viaggiatori verso mete costiere, lacustri o montane. Partendo da Milano, si registra un’impennata delle prenotazioni verso località come Santa Margherita Ligure e Portofino (+171%), Salerno (+133%) e Varenna Esino Perledo sul lago di Como (+218%). Anche Domodossola (+80%), alle pendici delle Alpi Lepontine, conferma l’interesse per ambienti verdi e borghi alpini.
Lo stesso vale per i flussi in arrivo a Milano, dove si segnala un incremento da località a forte vocazione paesaggistica come Monterosso (+185%), La Spezia (+153%) e Tirano (+147%). Roma, da parte sua, si collega idealmente alla Liguria: Genova cresce del 102% e La Spezia del 42%. Napoli registra un’importante ondata di arrivi da Venezia (+369%) e Milano (+111%), con una parte consistente dei viaggiatori diretti probabilmente verso le isole del Golfo e la Costiera Amalfitana.
Arte, cultura e patrimonio Unesco: la riscoperta delle città d’arte
Se la natura attrae per il relax, le città d’arte continuano a rappresentare un pilastro dell’offerta turistica italiana, specialmente nei periodi festivi. Roma si conferma tra le destinazioni più visitate, con aumenti significativi dai principali centri urbani: Napoli (+59%), Genova (+57%), Verona (+51%). Firenze, Milano e Venezia alimentano costantemente la rete di collegamenti verso la Capitale.
Verona si distingue anche come meta in forte crescita, con un +109% di arrivi da Roma. La città scaligera, patrimonio Unesco, attrae per il suo mix di romanticismo, architettura storica e buon vivere. Napoli, oltre a essere punto di partenza, è anche meta: oltre al boom da Venezia (+369%), si registrano incrementi da Reggio Emilia (+130%) e Torino (+73%). Tra le altre mete culturali, da Napoli si nota un interesse crescente per Padova (+204%), Pompei (+22%) e Venezia (+86%).
Famiglie riunite sui binari: il treno come mezzo per tornare a casa
Pasqua è anche tempo di ritorni a casa, e il treno si conferma il mezzo preferito da chi vive lontano. L’analisi di Trainline evidenzia come molte tratte registrino un’impennata dei viaggi per motivi affettivi: Napoli accoglie flussi importanti da Venezia, Reggio Emilia e Milano, mentre il collegamento Milano-Salerno cresce del 133%. Questi numeri raccontano un’Italia in movimento per ritrovare i propri cari, sottolineando la funzione sociale del treno come “ponte” tra Nord e Sud, tra città e province, tra routine e radici.
Intervista ad Andrea Saviane, Country Manager Italia di Trainline
Dai dati di Trainline emergono tendenze interessanti: quali sono le più significative?
Le prenotazioni effettuate sulla nostra piattaforma ci raccontano una Pasqua di riscoperta, con una netta preferenza per il treno. Sorprende l’aumento verso destinazioni meno scontate come Santa Margherita Ligure o Salerno. Cresce anche l’interesse per le città d’arte, in particolare Verona da Roma. E si conferma la funzione del treno per i ricongiungimenti familiari, in particolare lungo l’asse Milano-Salerno.
Il mare fuori stagione conquista i viaggiatori: è un cambiamento strutturale?
Sì, è un fenomeno che conferma una crescente flessibilità. I viaggiatori cercano esperienze più autentiche, meno affollate, in linea con il concetto di mindscape, ovvero un turismo orientato al benessere e alla connessione con il territorio. Secondo il nostro Travel Trend Report, l’88% ritiene importante il benessere durante il viaggio, e il 35% apprezza il paesaggio che si gode dal finestrino.
Le città d’arte restano centrali, ma stanno cambiando i comportamenti?
Sicuramente. Le mete classiche mantengono il loro appeal, ma si avverte un bisogno di esperienze culturali più diversificate. Se da un lato Roma si conferma una destinazione imprescindibile, con un aumento degli arrivi da Napoli e Genova, dall’altro osserviamo un crescente interesse per città come Verona, con un incremento del 109% di viaggiatori in arrivo da Roma. Questo suggerisce una ricerca di esperienze culturali più variegate e personalizzate, che vadano oltre le mete più tradizionali. Per questo abbiamo avviato progetti di sensibilizzazione come la collaborazione con il Comune di Firenze e Fondazione Destination Florence per la campagna #EnjoyRespectFirenze. Offriamo ai viaggiatori linee guida su come vivere la città in modo rispettoso e sostenibile.
Il treno si conferma una scelta sempre più popolare per chi cerca soluzioni sostenibili. In che modo Trainline sta lavorando per promuovere una mobilità più consapevole ed ecologica?
La crescente attenzione alla sostenibilità sta influenzando sempre più le scelte di viaggio degli italiani. La nostra missione è quella di ispirare scelte di viaggio più ecologiche. Lo facciamo non solo promuovendo la ferrovia, ma anche incoraggiando il trasferimento modale, rendendo l’acquisto dei biglietti e l’esperienza di viaggio più conveniente e accessibile. Solo nel 2024, i viaggi prenotati tramite Trainline hanno contribuito a un risparmio stimato di oltre 1 milione di tonnellate di CO2 rispetto a viaggi equivalenti in auto o in aereo. Sappiamo che quasi la metà dei viaggiatori italiani considera l’impatto ambientale del proprio viaggio. Promuoviamo anche la mobilità multimodale, offrendo soluzioni combinate che integrano la ferrovia con altre opzioni di trasporto a basso impatto, come gli autobus. A questo proposito, la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nel nostro approccio. Sfruttando i dati e gli strumenti di ricerca intelligenti, rendiamo più facile confrontare percorsi, prezzi ed emissioni, eliminando gli attriti e consentendo agli utenti di scegliere l’opzione più sostenibile senza compromessi.
Guardando all’estate, emergono già tendenze o cambiamenti nel comportamento di prenotazione?
Sebbene sia ancora presto per avere un quadro completo dell’estate 2025, possiamo individuare alcuni segnali interessanti, basandoci sui trend che abbiamo osservato negli ultimi mesi e sui dati relativi alla scorsa stagione estiva. Innanzitutto, la tendenza al “mindscape”, che abbiamo identificato nel nostro Travel Trend 2025, sembra confermarsi: i viaggiatori sono sempre più alla ricerca di esperienze che favoriscano il benessere e la connessione con la natura. Questo potrebbe tradursi in un aumento dell’interesse per destinazioni costiere meno affollate o per località montane che offrono la possibilità di praticare attività all’aria aperta. Inoltre, i dati relativi al 2024 mostrano una crescita dei viaggi transfrontalieri, con un particolare interesse per destinazioni come Mentone, Innsbruck e Monaco di Baviera. Prevediamo che questa tendenza continuerà a crescere, soprattutto con la riapertura della linea Milano-Parigi, che offrirà nuove opportunità di viaggio ai nostri utenti. Infine, è importante sottolineare l’importanza della prenotazione anticipata: i dati del 2024 dimostrano che prenotando con almeno 4 settimane di anticipo è possibile risparmiare fino al 50% sul prezzo del biglietto, soprattutto sulle tratte più popolari. Pertanto, consigliamo ai nostri utenti di pianificare i propri viaggi con un certo anticipo per approfittare delle migliori offerte e assicurarsi la disponibilità desiderata.
Chi è oggi il viaggiatore tipo di Trainline?
Il viaggiatore italiano che sceglie il treno è sempre più attento a diversi fattori. Oltre alla comodità e alla possibilità di godersi il viaggio, la sostenibilità gioca un ruolo sempre più importante: ben il 42% dei viaggiatori, secondo la nostra indagine Travel Trend Report commissionata a SWG, considera il treno la scelta ideale per unire rispetto per l’ambiente e piacere di viaggiare. Inoltre, con la crescente liberalizzazione del settore ferroviario, anche il prezzo diventa un elemento determinante: il 36% dei viaggiatori, sempre secondo l’indagine SWG, indica la convenienza come uno dei tratti distintivi del treno. Il “viaggiatore tipo” di Trainline nel 2025 è quindi una persona che cerca un equilibrio tra questi diversi aspetti. È un viaggiatore che pianifica con cura i propri spostamenti, utilizzando la nostra app per trovare le migliori opzioni in termini di prezzo, orario e impatto ambientale. E non dimentichiamo il fascino dei treni notturni, che hanno visto un aumento del 17% delle prenotazioni, come evidenziato dalla nostra year review che analizza i dati di Trainline del 2024 in Italia: una modalità di viaggio che permette di ottimizzare i tempi, risparmiare sui costi di alloggio e vivere un’esperienza unica .