Il turismo dedicato agli spirits sta vivendo una crescita senza precedenti a livello internazionale. E se anche l’Italia potesse diventare una destinazione di riferimento per gli appassionati di distillati, cocktail e luoghi iconici del buon bere? È questa la domanda da cui nasce Spirits dei Luoghi, il nuovo libro di Federico Silvio Bellanca, in libreria e sugli store online dal 22 aprile 2025 per la collana Accadde Domani – FuTurismo, curata da Nicoletta Polliotto per Dario Flaccovio Editore. Il volume esplora il fenomeno dello SpiriTurismo, un viaggio tra tradizioni artigianali, storia dei brand e cultura del bere miscelato, analizzando modelli internazionali e offrendo strumenti pratici per creare esperienze indimenticabili.

Dalle distillerie ai caffè storici, dai cocktail bar ai territori in cui nascono alcuni dei più celebri distillati, Bellanca traccia una mappa di un’Italia che ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento in questo settore.
Il libro si sviluppa attraverso un’analisi approfondita dello SpiriTurismo, suddividendosi in tre parti principali: passato, presente e futuro. Nella prima sezione, Bellanca traccia le radici di questo fenomeno, illustrando modelli internazionali come la Whisky Trail in Scozia, il turismo liquoristico francese e le realtà emergenti in Europa. Viene poi esaminata l’eredità italiana della distillazione e della liquoristica, dalle tradizioni regionali agli amari storici.

La seconda parte esplora il panorama attuale del settore in Italia, dai percorsi enoturistici alle visite in distilleria, fino al ruolo dei monasteri e dei caffè storici nella diffusione della cultura del bere. Si analizzano, inoltre, alcuni dei più iconici cocktail italiani e le città che li hanno resi celebri, dal Negroni a Firenze allo Spritz a Venezia. Un focus particolare è dedicato all’ospitalità alberghiera e ai grandi hotel che hanno fatto della mixology un elemento distintivo.

Nella terza e ultima parte, il volume delinea possibili sviluppi futuri dello SpiriTurismo in Italia, suggerendo itinerari tematici che valorizzino distillerie, locali storici e tradizioni regionali, con un occhio di riguardo alle esperienze immersive come degustazioni guidate e cocktail pairing.
Il volume è indirizzato tanto ai professionisti del settore (somministratori, ristoratori, bartender, produttori e trasformatori) quanto agli esperti di accoglienza turistica e ai destination manager. Lo stile narrativo e i contenuti frizzanti e stimolanti del volume lo rendono attraente anche per un pubblico di viaggiatori curiosi e spirit lover.

Impreziosito dalla prefazione di Ottavio Di Brizzi, direttore editoriale di Touring Club Italiano, Spirits dei luoghi è arricchito da una pluralità di case history di successo nazionali e internazionali, buone pratiche, idee e consigli, validi sia per gli operatori sia per i turisti e gli appassionati di viaggi enogastronomici. Preziosa e stimolante la parte dedicata agli itinerari del gusto legati al buon bere, alcuni dei quali attivati sui vari territori della penisola, altri inediti e tutti da scoprire e sperimentare.

Federico Silvio Bellanca, esperto di trade marketing nel settore Ho.Re.Ca., ha scritto per testate di settore e lifestyle come Forbes, Gambero Rosso, Rolling Stone e Tgcom24. È autore di quattro libri dedicati a distillati e mixology e ha condotto due programmi televisivi su Sky Italia sul tema.

Autore