Cresce la domanda di proprietà di lusso da acquistare nel nostro Paese, con particolare attenzione del mercato sulla Toscana. Great Estate, network immobiliare specializzato nella compravendita di immobili di prestigio di Toscana e Umbria, annuncia le nuove soluzioni studiate per il settore del lusso.
Il mercato immobiliare italiano del settore del lusso ha continuato a mostrare la propria forza nel 2024: continuano a crescere in tutta la Penisola sia l’offerta di immobili di alta fascia sia la domanda degli stessi. La tendenza mostra un costante incremento: già nel 2023 gli immobili di pregio erano aumentati dello 0,5% rispetto al 2022, arrivando a rappresentare il 2,7% di tutta l’offerta di immobili residenziali italiani. In aumento anche la domanda, che rispetto al 2019 è cresciuta del 2%.

La Toscana si è nuovamente affermata come la Regione con la più alta concentrazione di immobili di lusso. Secondo il rapporto 2024 di Idealista, in Toscana si trova il 32,8% delle proprietà con un valore superiore a 1 milione di euro.

Secondo i dati dell’Osservatorio del mercato residenziale di lusso in Italia, realizzato da Immobiliare.it Insights in collaborazione con LuxuryEstate.com, il fatto che il settore dell’immobiliare di lusso in Italia sia in costante crescita è suffragato anche dai tempi di vendita che risultano in accelerazione. Trend analogo anche per i centri storici, in cui resta stabile la domanda di proprietà di pregio, caratterizzati da charme e autenticità.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli