PLAY ha compiuto un anno: la low-cost islandese, che in Italia collega quest’estate l’aeroporto G. Marconi di Bologna all’aeroporto Keflavík di Reykjavik, a giugno ha festeggiato i primi 12 mesi di operatività.
Nata per offrire voli low cost di qualità per l’Islanda e oltre, PLAY ha raccolto con successo 90 milioni di dollari di nuovo capitale in un’offerta pubblica iniziale (IPO) ed è quotata dal luglio 2021 al Nasdaq First North Growth Market islandese. Dall’inizio delle operazioni, in soli 12 mesi, la compagnia ha lanciato 26 rotte, di cui 12 sono state inaugurate fra maggio e giugno di quest’anno, e conta ad oggi 300 membri dello staff. PLAY, che opera con una flotta di sei aeromobili della famiglia A320, vola per la capitale islandese da popolari destinazioni europee come Parigi, Madrid, Barcellona, Berlino e Lisbona.
Nell’agosto 2021 PLAY ha presentato domanda per poter volare verso gli Stati Uniti, e la compagnia opera oggi voli verso New York, Boston e Baltimora/Washington.
“Siamo molto orgogliosi dei risultati che abbiamo raggiunto, e di aver centrato gli obiettivi che ci eravamo prefissati dalla fondazione della compagnia: oggi colleghiamo Reykjavik con voli diretti alle più importanti città europee, e ci siamo posizionati come vettore che serve il mercato transatlantico” ha affermato Birgir Jónsson, CEO di PLAY. “In un anno, PLAY ha trasportato sui suoi voli circa 320.000 passeggeri, più o meno il numero di abitanti dell’intera Islanda. In particolare i primi mesi dell’estate 2022 ci hanno dato grandi soddisfazioni, e registriamo una forte domanda di voli e un elevato numero di prenotazioni per tutto il periodo estivo”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli