La Danimarca si conferma una destinazione di grande successo per il mercato italiano. I dati più recenti evidenziano una crescita significativa del turismo italiano nel paese, con un aumento del 17,6% rispetto all’anno precedente e un totale di 482.804 pernottamenti nel 2024.
Analizzando i singoli mesi, risulta particolarmente interessante la crescita nei mesi primaverili (aprile +33% e maggio +34%), così come in ottobre e novembre (+24% e +34%). Agosto resta il mese con il maggior numero di pernottamenti, ma il focus si sposta sempre più verso il “late summer”, dalla seconda metà di agosto fino a settembre, che registra anch’esso una buona crescita.
Numeri quindi che confermano il grande interesse dei viaggiatori italiani per il piccolo paese scandinavo, grazie alla sua ricca offerta culturale, gastronomica e outdoor. Un luogo vicino, compatto e godibile tutto l’anno, che unisce opzioni di viaggio sostenibili, autenticità e qualità della vita, rendendolo una meta perfetta in ogni stagione.
Cultura, gastronomia e natura: i punti di forza della Danimarca
I turisti italiani scelgono da sempre la Danimarca per la sua storia, cultura, design e architettura, oltre che per il suo stile di vita inconfondibile. Negli ultimi anni, la gastronomia è diventata un driver di viaggio sempre più importante, con un’offerta che spazia dai ristoranti stellati Michelin (ben 31 per un totale di 44 stelle), allo street food, dai festival gastronomici ai safari delle ostriche, fino alle specialità locali che raccontano l’anima autentica del paese. Senza dimenticare il recente podio al Bocuse d’Or 2025, che ha consolidato la Danimarca tra le eccellenze della cucina internazionale.
Anche l’outdoor gioca un ruolo chiave nelle strategie di promozione di VisitDenmark. La Danimarca offre paesaggi selvaggi che spaziano tra coste, foreste e laghi, oltre a ampie spiagge sabbiose, con la natura sempre a un passo dai contesti urbani.
Inoltre, lo sport è un trend in forte crescita nel settore travel, e la Danimarca offre infinite opportunità per gli amanti delle vacanze attive: ciclismo, trekking, kayak, sport acquatici, oltre a festival sportivi, maratone e competizioni internazionali.
Promuovere la Danimarca tutto l’anno
Anche nel 2025 VisitDenmark continuerà a lavorare per destagionalizzare i flussi turistici, promuovendo il fuori stagione e la varietà dell’offerta, con l’obiettivo di allungare la durata dei soggiorni e valorizzare esperienze che vadano oltre le mete più conosciute. Uno dei punti di forza della Danimarca è infatti la brevità delle distanze, che permette di spostarsi facilmente, anche con i trasporti pubblici, e vivere un’esperienza variegata e completa, ricca di sfaccettature e capace di rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore. Tra le destinazioni chiave, oltre alla capitale Copenaghen, che traina i flussi dall’Italia, spiccano anche la Selandia del Sud e Møn, con le spettacolari scogliere di Møns Klint e i villaggi pittoreschi; la Fionia e il suo arcipelago, celebrata per i suoi paesaggi e il legame con Hans Christian Andersen; Aarhus, vivace centro culturale tra arte e natura; lo Jutland del Nord, con le sue dune e villaggi di pescatori; l’area di Billund, che combina LEGOLAND® e siti UNESCO nei pressi di Vejle e Kolding; e la regione costiera dell’Est, ideale per island hopping, cicloturismo e le esperienze gastronomiche locali.
Anche a livello B2B, VisitDenmark prosegue il lavoro di promozione della Danimarca, collaborando attivamente con i tour operator italiani per accrescere l’awareness sulla destinazione e, soprattutto, per valorizzare il suo grande potenziale ancora da esplorare, che offre importanti opportunità di business per gli operatori del settore.