Wolfenbüttel: Crooked street in the old town © Stadt Wolfenbüttel/ Achim MeurerWolfenbüttel: Crooked street in the old town © Stadt Wolfenbüttel/ Achim Meurer

Nel 2024 in Germania il turismo incoming ha continuato a crescere. Nonostante le numerose sfide in molti mercati di provenienza, i dati preliminari dell’Ufficio federale di statistica mostrano che alla fine di dicembre sono stati registrati 85,3 milioni di pernottamenti internazionali, con un aumento del 5,4% rispetto all’anno precedente. Secondo le attuali previsioni, l’Ente Nazionale Germanico per il Turismo (GNTB) si aspetta circa 91 milioni di pernottamenti da parte di ospiti stranieri nel 2025.
La stima per il 2025 si basa sul bilancio del 2024, sulle previsioni di vari studi di mercato internazionali, sull’industria internazionale dei viaggi e sulle analisi di mercato del GNTB.
Secondo Tourism Economics (TE) e il GNTB, nel 2025 si prevede per la destinazione Germania una crescita del numero di pernottamenti dai mercati europei tra il cinque e il sei per cento e dai mercati esteri dell’undici per cento. Pertanto si prevede che nel 2025, il turismo incoming verso la Germania aumenterà complessivamente di circa il sette per cento.

Anche le aspettative economiche positive per il turismo incoming in Germania nel settore dei viaggi internazionali indicano un’ulteriore crescita: l’indice del clima economico del GNTB Travel Industry Expert Panel è aumentato di sei punti nel quarto trimestre del 2024 rispetto al terzo trimestre. Le aspettative di business per la prima metà del 2025 sono addirittura di dieci punti superiori a quelle del quarto trimestre del 2024 e del primo trimestre del 2025.

Secondo le analisi di IPK International, i mercati esteri saranno probabilmente i principali motori della crescita prevista. In termini di intenzioni di viaggio, la Germania si colloca al terzo posto dopo Francia e Italia come destinazione europea preferita nel 2025, con il 22,9%.

L’ultimo Barometro dei viaggi a lungo raggio della European Travel Commission (ETC) fornisce un’analisi dettagliata del comportamento di viaggio nel 2025 nei mercati dei viaggi a lungo raggio. Quasi due terzi degli intervistati (63%) prevede di viaggiare a lungo raggio nel 2025, con il 44% che intende recarsi in Europa. I mercati in crescita di Cina e India registrano intenzioni di viaggio superiori alla media.

Secondo questo studio, gli aspetti legati alla sicurezza, le attrazioni turistiche famose in tutto il mondo, il buon rapporto qualità/prezzo e l’alto livello di qualità delle infrastrutture turistiche, sono i principali fattori che influenzano la decisione degli ospiti stranieri di recarsi in Europa. Anche la conservazione della natura e del patrimonio culturale è richiesta dai viaggiatori a lungo raggio.

Petra Hedorfer, presidente del Consiglio direttivo del GNTB, spiega: “Il turismo incoming in Germania è un importante motore di crescita per l’industria turistica del Paese, caratterizzata da piccole e medie imprese”. Secondo l’IPK Trendtelegramm, l’aumento degli arrivi e delle spese di viaggio ha portato nei primi otto mesi del 2024 a un incremento del 13% di fatturato dall’Europa rispetto all’anno precedente. Grazie ai suoi elevati standard qualitativi, alla varietà dell’offerta turistica e all’interessante rapporto qualità-prezzo, la Germania è una destinazione di prim’ordine tra le destinazioni turistiche internazionali. Secondo l’UN Tourism Barometer di gennaio 2025, gli arrivi globali sono saliti a 1,4 miliardi nel 2024 e l’Organizzazione Mondiale del Turismo prevede un ulteriore aumento dal tre al cinque per cento per il 2025. Con una crescita del sette per cento, la previsione per il 2025 del turismo in entrata in Germania è superiore alla media globale”.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli