La primavera del 2025 è iniziata ufficialmente giovedì 20 marzo alle 10:01 ora italiana. Questo momento coincide con l’equinozio di primavera, quando il Sole si trova perpendicolare all’equatore terrestre, determinando una durata quasi uguale tra il giorno e la notte. Tradizionalmente, il 21 marzo è considerato il primo giorno di primavera. Tuttavia, l’equinozio non cade sempre in questa data. Le variazioni sono dovute alla discrepanza tra l’anno del calendario gregoriano (365 giorni) e l’anno solare reale (circa 365 giorni e 6 ore). Questa differenza causa uno slittamento delle date degli equinozi e dei solstizi.

Di conseguenza, l’equinozio di primavera può cadere tra il 19 e il 21 marzo e segna l’inizio della stagione primaverile nell’emisfero boreale e dell’autunno in quello australe. Durante questo periodo, le giornate si allungano progressivamente fino al solstizio d’estate, previsto per il 21 giugno 2025.

Oltre all’allungamento delle giornate, la primavera 2025 porterà con sé diversi eventi astronomici degni di nota. Il 29 marzo si verificherà un’eclissi parziale di Sole, visibile in gran parte d’Europa, inclusa l’Italia. Inoltre, il 13 aprile ci sarà la prima luna piena della stagione, nota come “luna rosa”. Le piogge meteoriche delle Liridi e delle Eta Aquaridi sono attese rispettivamente il 22 aprile e il 6 maggio.

Un altro aspetto rilevante della primavera è il cambio dell’ora legale. In Italia, l’ora legale entrerà in vigore infatti il 30 marzo 2025. Alle 2:00 del mattino, gli orologi saranno spostati avanti di un’ora, passando alle 3:00, per sfruttare al meglio le ore di luce durante i mesi estivi. In conclusione, la primavera 2025 inizia il 20 marzo alle 10:01 ora italiana, segnando l’equinozio di primavera. Questo periodo sarà caratterizzato da giornate progressivamente più lunghe, eventi astronomici significativi e l’introduzione dell’ora legale il 30 marzo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli