Dopo aver raggiunto il picco di prenotazioni da inizio pandemia, l’estate volge al termine, con il 10 agosto 2021 come notte record per numero di prenotazioni in Italia e oltre 4 milioni di ospiti che hanno soggiornato su Airbnb in tutto il mondo. Secondo i dati Airbnb, i viaggiatori desiderano ora trovare connessioni in città di medie e grandi dimensioni per soggiorni più lunghi.
Con il trend dello smart working ancora attuale questo autunno, aumentano anche i weekend lunghi: negli Stati Uniti, i viaggi di famiglia di 3-4 giorni durante fine settimana sono aumentati del 70% nel periodo compreso tra il secondo trimestre 2019 e il secondo trimestre 2021[1]. Anche i soggiorni nei giorni feriali sono cresciuti, passando dal 63% nel secondo trimestre del 2019 al 65% nel 2021, uno spostamento di oltre due punti percentuali notevole considerato il calo dei viaggi d’affari e una riduzione del budget per i viaggi aziendali fino al 90%.

In Italia, le destinazioni più trendy per un weekend lungo sono, da un lato, le città d’arte di medie dimensioni, come Torino – la più desiderata dagli italiani per i viaggi autunnali -, Bologna e Verona; dall’altro località più lontane ideali per una fuga di fine estate, come, ad esempio, Favignana, ma anche Madrid e Barcellona. Ecco la top 10:
- Torino
- Bologna
- Milano
- Favignana
- Verona
- San Vito Lo Capo
- Madrid
- Valencia
- Genova
- Barcellona