grecia

Il 31 marzo scorso, Milano ha accolto una Grecia diversa. Più sfaccettata, più consapevole, più determinata a mostrarsi nella sua veste più autentica. Al Greek Tourism Workshop 2025 (GTW), tenutosi nel cuore della capitale lombarda con il patrocinio dell’Ambasciata di Grecia e del Ministero dello Sviluppo rurale e dell’alimentazione, cinque tra regioni e municipalità elleniche hanno presentato la loro visione del turismo per la prossima estate. E il pubblico italiano ha ascoltato con curiosità e rinnovato interesse.

Perché, dopo anni di vacanze “cartolina”, di isole mainstream e mete da social, la Grecia ha scelto di tornare alle origini. Lo ha fatto puntando su parole come esperienza, autenticità, sostenibilità. E, soprattutto, su un dialogo diretto con il pubblico italiano, tra i più affezionati del turismo ellenico.

Abbiamo raccolto le testimonianze dei rappresentanti delle DMO (Destination Management Organizations) presenti all’evento per raccontare un piccolo “grand tour” greco che passa attraverso cultura, natura, tradizione e futuro.

Creta – L’anima dell’Egeo

Ad aprire il racconto è stato Kyriakos G. Kotsoglou, Vice Governatore al Turismo della Regione di Creta. Con il motto “Sense the Authentic”, Creta si presenta come la sintesi perfetta di tutte le anime greche: mare cristallino, montagna selvaggia, villaggi senza tempo e una gastronomia che è patrimonio culturale prima ancora che culinario.

“Gli italiani conoscono bene la Creta costiera – ci racconta Kotsoglou – ma c’è un entroterra pieno di sorprese: canyon, grotte, sentieri escursionistici e antichi monasteri. Il nostro obiettivo è prolungare la stagione e attrarre un turismo attivo, slow, rispettoso della natura.”

Creta si conferma una destinazione aperta tutto l’anno, ben connessa (tre aeroporti internazionali, sei porti) e con un’offerta alberghiera moderna ma radicata nelle tradizioni. Il 2025 vedrà un focus particolare sul turismo esperienziale e gastronomico, due ambiti dove l’isola eccelle.

Macedonia Centrale – Dove la storia diventa viaggio

Se Creta rappresenta la varietà paesaggistica, la Regione della Macedonia Centrale porta in dote la profondità storica. A guidare la presentazione, Leonidas Tsiantis, responsabile della pianificazione turistica della regione.

“Qui è nato Alessandro Magno, qui Aristotele ha insegnato. Ma oltre alla storia, abbiamo il mare di Halkidiki, le montagne sacre dell’Olimpo e una Salonicco cosmopolita, giovane e creativa.”

Il 2025 vedrà la regione impegnata su più fronti: potenziamento dell’accoglienza rurale, percorsi tematici archeologici, ma anche festival culturali, esperienze enogastronomiche e turismo religioso. Con l’aeroporto di Salonicco come porta d’ingresso, la Macedonia Centrale si propone come una destinazione “diffusa”, da scoprire lentamente, tappa dopo tappa.

Karpathos – Tradizione, natura, libertà

Piccola perla del Dodecaneso, Karpathos è stata raccontata con passione da Anastasia Skoullou, consulente per il turismo del Comune.

“Karpathos è per chi cerca qualcosa di vero. Villaggi che sembrano fermi nel tempo, escursioni tra sentieri e scogliere, e spiagge senza folla. Gli italiani stanno riscoprendo il valore della semplicità.”

Con una crescente attenzione all’eco-turismo e una forte identità culturale (musica, danza, cucina locale), l’isola vuole attrarre viaggiatori responsabili, amanti della natura e delle tradizioni. Windsurf e trekking saranno protagonisti dell’offerta estiva, accanto a un’accoglienza calorosa che fa sentire ogni ospite “di casa”.

Chios – L’isola che profuma di storia (e mastiha)

Meno conosciuta rispetto alle sue “sorelle” dell’Egeo, Chios si sta ritagliando un posto speciale nel cuore dei viaggiatori più curiosi. A rappresentarla, il Vice Sindaco al Turismo George Christakis, che ci guida tra le immagini e i profumi dell’isola.

“Chios è una sorpresa continua. Dai villaggi medievali ai boschi di agrumi, fino alle spiagge nere di origine vulcanica. E poi il nostro tesoro unico al mondo: il mastice, la resina che nasce solo qui.”

L’obiettivo per il 2025 è rafforzare il turismo di qualità, lontano dal turismo mordi-e-fuggi, e puntare su cultura, enogastronomia e benessere. I collegamenti con l’Italia saranno facilitati, anche attraverso pacchetti integrati con altre isole dell’Egeo nord-orientale.

Kalymnos – L’isola degli sportivi (e non solo)

Chiude il nostro tour Kalymnos, raccontata dalla Vice Sindaca al Turismo Kalliopi Koutouzi, che con entusiasmo ci presenta una destinazione alternativa, sorprendente, perfetta per l’outdoor e l’avventura.

“Siamo la capitale dell’arrampicata. Ogni anno ospitiamo centinaia di climber da tutto il mondo. Ma c’è anche chi viene per le immersioni, per il cibo, o solo per staccare la spina.”

Kalymnos è natura pura, ma anche storia e cultura: le case colorate di Pothia, i piccoli porti, le spiagge incontaminate, e l’ospitalità di una comunità che ha fatto della lentezza il suo marchio di fabbrica. L’amministrazione locale sta lavorando a nuove proposte turistiche combinate con le isole vicine, per un’esperienza “a isole collegate”.

Grecia 2025: più vicina, più vera

Il messaggio che arriva dal GTW di Milano è chiaro: la Grecia vuole rilanciarsi come destinazione esperienziale, sostenibile, umana. E lo vuole fare partendo dal rapporto privilegiato con l’Italia, uno dei mercati storici più fedeli. Accanto alle DMO, anche catene alberghiere d’eccellenza (Grecotel, Divani Collection, Hyatt Regency), tour operator e agenzie incoming hanno mostrato una Grecia in piena trasformazione, capace di coniugare lusso e semplicità, innovazione e tradizione.

Un nuovo capitolo per la Grecia in Italia

A rafforzare questo rinnovato slancio arriva anche una notizia importante sul fronte istituzionale: Kyriaki Boulasidou è tornata alla guida dell’Ente Nazionale Ellenico per il Turismo in Italia, dopo un periodo ad Amsterdam. Per quasi dieci anni è stata il volto della Grecia a Milano, e ora riprende le redini dell’ufficio con energia e idee chiare.

“La Grecia è una delle destinazioni preferite dagli italiani – ci ha raccontato – e nel 2024 gli arrivi dall’Italia hanno superato i 2 milioni, con un +10% rispetto all’anno precedente. Il nostro obiettivo per il 2025 non è solo aumentare i numeri, ma migliorare la qualità dell’esperienza: spesa media, durata dei soggiorni, e destagionalizzazione.”

Il piano d’azione è ampio e ambizioso: presenza rafforzata alle fiere italiane, workshop dedicati agli operatori, eventi tematici, campagne di comunicazione mirate e press/fam trips per far scoprire anche le gemme più nascoste della Grecia.

“Vogliamo raccontare una Grecia diversa – ha aggiunto – che esiste tutto l’anno, capace di offrire gastronomia, cultura, turismo attivo, esperienze all’aria aperta e percorsi personalizzati. Una Grecia che accoglie tutti: famiglie, viaggiatori solitari, coppie, LGBTQ+, e naturalmente gli italiani che cercano bellezza e autenticità.”

E guardando all’estate 2025, le sfide saranno tante, ma lo sono anche le opportunità. Il turismo esperienziale, sostenibile e autentico è la strada scelta da un Paese che ha deciso di non essere solo una meta, ma un’esperienza di vita. Con un territorio così ricco, un patrimonio millenario e un popolo capace di accogliere con il cuore, la Grecia non si limita a farsi scoprire: la Grecia si fa ricordare.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale