La Giordania si promuove nelle sale cinematografiche in occasione dell’uscita dell’ultimo episodio della saga di Star Wars, l’Ascesa di Skywalker, prevista per il 18 dicembre, girato in parte nel deserto di Wadi Rum.
La campagna inizierà a novembre e terminerà a gennaio. Sarà veicolata attraverso il network di UCI Cinemas, oltre 500 schermi in 51 multisale in tutta Italia, mediante un concorso che coinvolgerà coloro che acquisteranno in prevendita i biglietti del film presso i canali online di UCI Cinemas, i quali potranno vincere 5000 T-shirts di Star Wars e uno splendido viaggio in Giordania per 2 persone, messo in palio dal tour operator partner Blueberry Travel.
L’attività sarà comunicata sui diversi canali di social media di Jordan Tourism Board e sui canali UCI Cinemas: nei cinema attraverso uno spot promozionale e l’affissione di poster e sui canali digital con DEM a oltre un milione di contatti, banner sul sito di UCI Cinemas che vanta 2,5 milioni di visitatori mensili e post sui social media.
L’attività è stata curata dall’agenzia di comunicazione e promozione cinematografica Wepromo.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.