Franco Gattinoni

Il Gruppo Gattinoni chiude il bilancio 2024 con un risultato in netta crescita: 747 milioni di euro di fatturato consolidato, in aumento del 9% rispetto all’anno precedente, un EBITDA salito a 17,1 milioni di euro (+20%) e un valore dei contratti commerciali di 1700 milioni di euro. Un traguardo che consolida il posizionamento del gruppo come uno dei principali player indipendenti del turismo italiano, ma che rappresenta anche un trampolino di lancio per un 2025 che si preannuncia ancora più ambizioso.

“Avevamo detto che il 2024 sarebbe stato un anno di riorganizzazione interna dopo le acquisizioni. E così è stato: oggi il gruppo è più strutturato, ordinato e pronto per scalare nuovi traguardi”, ha dichiarato Franco Gattinoni, presidente e fondatore del gruppo, durante l’incontro con la stampa.

Le business unit: Travel e Business Travel trainano la crescita

Nel dettaglio, Gattinoni Travel, divisione dedicata al turismo leisure, ha registrato 416 milioni di euro di fatturato, per il 70% realizzati con la distribuzione e per il 30% con il prodotto, in aumento del 12% rispetto al 2023. Crescono anche i margini, grazie all’integrazione di nuovi strumenti tecnologici e al rafforzamento dell’offerta di prodotto.

“Abbiamo raggiunto un risultato eccellente, con una crescita solida e organica. Lavoriamo per offrire al mercato non solo quantità, ma soprattutto qualità e marginalità”, ha commentato Gattinoni, evidenziando anche l’ottima performance della piattaforma piattaforma ecommerce e delle soluzioni personalizzabili con Travel Experience, oltre alle potenzialità del nuovo progetto DreamPacker.

Gattinoni Business Travel, invece, ha chiuso l’anno con 267 milioni di euro di volume d’affari (+5%), nonostante un contesto ancora sfidante per il travel corporate. Un risultato ottenuto anche grazie agli investimenti in sedi territoriali (Milano, Treviso) e nella digitalizzazione dell’esperienza del cliente business.

Gattinoni Events: il segmento cresce e punta all’alto di gamma

Tra i pilastri della galassia Gattinoni, il comparto Events ha registrato nel 2024 un fatturato di 64 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto all’anno precedente, con una marginalità migliorata sensibilmente. Un risultato definito “eccellente” da Franco Gattinoni stesso, soprattutto alla luce del contesto competitivo e della complessità nella gestione di eventi corporate post-pandemia.

“Non solo abbiamo confermato il trend positivo del 2023, ma siamo riusciti anche a migliorare la marginalità, che in questo segmento è fondamentale. È la prova che la direzione intrapresa è quella giusta,” ha dichiarato Gattinoni.

Sotto la guida di Elisa Presutti come Managing Director e il supporto della Director of Operations Silvia Pozzi, Gattinoni Events si consolida come punto di riferimento nel mondo MICE, lavorando con clienti di fascia alta nei settori automotive, pharma, tech e finance.

Tra i successi del 2024 si segnalano lanci europei di brand automobilistici, eventi incentive tailor made e progetti di comunicazione integrata, grazie anche all’ampliamento della business unit dedicata alla creatività e alla produzione interna.

Per il 2025, la strategia punta su:

  • sinergie con il travel e il business travel per creare pacchetti integrati;
  • sviluppo di nuove proposte phygital (ibrido fisico-digitale);
  • internazionalizzazione dell’offerta, anche grazie a partnership strategiche.

“Stiamo investendo in competenze, tecnologia e creatività: vogliamo che Gattinoni Events sia sinonimo di eccellenza in ogni progetto, grande o piccolo che sia,” ha concluso Gattinoni.

Riorganizzazione interna e governance: una struttura pronta a crescere

Tra i passaggi più significativi del 2024, Gattinoni ha sottolineato il profondo lavoro di riorganizzazione interna del gruppo: fusione tra società, razionalizzazione dei brand e nomine strategiche nelle direzioni operative e amministrative.

“Avevamo bisogno di mettere ordine. Abbiamo consolidato la struttura per linee di business, con direzioni chiare e responsabilità definite. Ora possiamo crescere con più lucidità e controllo”, ha spiegato Gattinoni, presentando anche l’arrivo di un nuovo Chief Financial Officer previsto per maggio.

Oggi il gruppo conta oltre 900 dipendenti, rispetto agli 835 del 2023, il 22% under 35. Una crescita che riflette l’espansione organica e l’integrazione di nuove realtà. Tra i nuovi ingressi nel management si segnala l’ingresso di Francesca Noventa, HR Director e Mattia Tieghi, Chief Information & Logistic Officer.

Prospettive 2025: oltre 800 milioni di fatturato e nuove acquisizioni

L’obiettivo per l’anno in corso è chiaro: superare gli 800 milioni di euro di fatturato e rafforzare ulteriormente la marginalità. Il gruppo guarda con interesse a nuove acquisizioni nel settore turismo, con progetti innovativi già in fase avanzata.

“Stiamo valutando operazioni in ambito B2C e progetti di valorizzazione delle agenzie di viaggio. Vogliamo che le nostre agenzie abbiano strumenti per essere protagoniste. È il momento del contrattacco: abbiamo le piattaforme, la tecnologia e la visione”, ha affermato Gattinoni con determinazione.

Estate 2025: obiettivo record e attenzione ai flussi

Il presidente ha poi tracciato uno scenario ottimistico per l’estate 2025:

“Dopo un aprile che sarà da record, ci aspettiamo un luglio e settembre molto forti, mentre agosto resta più incerto a causa dei prezzi elevati. Stiamo monitorando i flussi settimanalmente, insieme ai partner, per evitare gli errori del passato e capitalizzare ogni opportunità.”

Con un piano industriale triennale confermato (2024–2026), Gattinoni punta su digitalizzazione, sviluppo di prodotto, sostenibilità e formazione delle risorse. Tutto questo senza mai perdere di vista un elemento chiave: la relazione con i clienti e i partner.

“Il nostro progetto è industriale, non finanziario. Vogliamo crescere in modo sostenibile e portare valore a lungo termine. Con il giusto equilibrio: non troppo, non troppo poco. Il giusto guadagno, che ci consenta di reinvestire e innovare”, ha concluso Gattinoni.

Con una visione lucida, una struttura rafforzata e una strategia ambiziosa, il Gruppo Gattinoni veleggia verso il 2025 con l’obiettivo non solo di consolidare i risultati raggiunti, ma di ridefinire il futuro del turismo organizzato italiano.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale