Futura Vacanze presenta la campagna “MUOVIAMOCI” promozione che consente ai clienti di poter annullare, per qualsiasi motivo, le prenotazioni dei Villaggi Italia e Villaggi Estero confermate entro il 31 marzo 2020.
“Muoviamoci” prevede l’annullamento della pratica senza alcun addebito di penale fino a 7 giorni lavorativi prima della partenza o 14 giorni per il periodo compreso tra il primo e il 23 di agosto 2020. Questa garanzia si applica integralmente sul soggiorno, sui pacchetti con volo ITC o nave, sulle tasse e sui diritti.” – spiega Belinda Coccia, direttore vendite Futura Vacanze.
“Sono necessari gesti che dimostrino vicinanza ai nostri principali partner: le agenzie di viaggio. A loro dobbiamo poter dare, in questo complesso scenario, uno strumento concreto nei confronti dei clienti. Siamo certi che insieme, tutta la filiera turistica, riuscirà, a superare anche questo momento così difficile.” – conclude Belinda Coccia.
Parte integrante della campagna, la creazione di materiali ad hoc come locandine B2B, DEM, banner e attività social dedicate.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.