“Manca una settimana ormai: ci aspettiamo che il governo prenda atto della situazione e consenta una piena riapertura dei viaggi sulle mete extra Ue/Schengen. Ne hanno bisogno gli italiani prima ancora che il nostro settore e per il 2022 occorre puntare con forza sul recupero del turismo estero”. Lo dice in una nota Franco Gattinoni, presidente della Federazione Turismo Organizzato, in vista della scadenza, il prossimo 25 ottobre, delle restrizioni disposte dal Ministero della Salute. “Dal prossimo 8 novembre gli Stati Uniti riapriranno i loro confini ai viaggiatori vaccinati. Nel frattempo è entrata in vigore la ‘Vaccinated Travel Lane’ che elimina la quarantena per gli italiani che vanno a Singapore. La nostra campagna di immunizzazione procede spedita e abbiamo tutti i protocolli e le tutele che permettono di viaggiare in sicurezza. Il Paese ha riavviato i suoi motori – conclude Gattinoni – ma la ripresa va tutelata consentendo anche al turismo organizzato, che prima della pandemia valeva oltre 13 miliardi, di ricominciare a lavorare”.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.