credits foto: violetta da pixabaycredits foto: violetta da pixabay

A causa dell’attuale epidemia di coronavirus, Finnair desidera offrire la flessibilità necessaria per apportare cambiamenti alle prenotazioni e ha aggiornato la propria politica di modifica dei biglietti. Ciò significa che ora si possono effettuare anche nuove prenotazioni a marzo e aprile in tutta tranquillità.

Si possono modificare le date del proprio viaggio in modo elastico senza costi aggiuntivi e viaggiare fino al 30 novembre 2020, se:

· La prenotazione è stata effettuata al più tardi il 30 aprile 2020.

· La data di partenza del viaggio prenotato è antecedente al 30 novembre 2020.

· Il volo è operato e commercializzato da Finnair sul biglietto Finnair.

· Ci sono posti disponibili sul nuovo volo scelto.

· la modifica verrà effettuata entro il 30 novembre 2020.

Se si desidera apportare modifiche ai voli e scegliere una data successiva per il viaggio, va contattato il servizio clienti Finnair o la propria agenzia di viaggio.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli