Fedegroup, realtà di riferimento nella ristorazione alberghiera in Italia, apre il 2025 annunciando una strategia di crescita articolata su più fronti. Al centro dei nuovi piani aziendali, presentati in questi giorni, spicca l’acquisizione in portfolio del prestigioso Carlton Grand Canal Hotel di Venezia, a cui si affianca il debutto di una nuova divisione di consulenza dedicata all’hôtellerie e al settore food & beverage. Una doppia operazione che segna una tappa importante nel processo di consolidamento e diversificazione del gruppo.

L’ingresso del Carlton Grand Canal Hotel nel portafoglio Fedegroup rappresenta un traguardo strategico di grande rilievo. Situato in una posizione iconica sul Canal Grande, l’hotel dispone di 145 camere arredate in stile veneziano. Fedegroup curerà in esclusiva la gestione dell’intera offerta ristorativa, che includerà la prima colazione, il pranzo, la cena, il room service, il banqueting e i due ristoranti interni, tra cui una terrazza panoramica con vista sulla città lagunare. Con questa acquisizione, il gruppo porta la sua filosofia ristorativa in un contesto dal forte valore simbolico e storico, rafforzando la presenza in una delle principali destinazioni turistiche italiane.

Accanto a Venezia, Fedegroup annuncia anche l’ingresso nel Leonardo Boutique Hotel Rome Monti, struttura del gruppo Leonardo Hotels con cui prosegue una collaborazione già consolidata. Situato nel cuore della Capitale, l’hotel conferma la fiducia del brand internazionale nelle competenze di Fedegroup nel creare esperienze gastronomiche su misura per una clientela di fascia alta.

Oltre all’ampliamento della rete di hotel serviti, Fedegroup presenta una nuova linea di business dedicata alla consulenza, rivolta a hotel, ristoranti e strutture ricettive. La Consulenza Fedegroup nasce per offrire supporto a 360 gradi nella definizione di progetti ristorativi, unendo competenze trasversali in ambiti strategici, organizzativi, creativi e operativi. L’offerta prevede interventi su misura che spaziano dalla brand identity alla gestione degli acquisti, dalla formazione alla definizione degli standard di servizio, fino all’auditing e al web marketing. L’obiettivo è accompagnare le strutture verso modelli di business efficienti, sostenibili e capaci di generare valore nel tempo.

Punto di forza della nuova divisione è il collegamento con Ho.Re.Camp, l’academy di Fedegroup per la formazione professionale nel settore dell’ospitalità. Nel corso del 2025, il progetto entrerà in una nuova fase con l’apertura di una sede accreditata a Milano e l’avvio di programmi didattici anche a Roma. L’intento è quello di formare una nuova generazione di professionisti qualificati, in grado di affrontare le sfide di un comparto in costante trasformazione.

In parallelo, prosegue lo sviluppo del format Baessato, che amplia la sua presenza sulle coste venete con l’apertura di un nuovo Baessato Beach Club al Cayo Blanco, raddoppiando così le sue location balneari. Il brand, nato per coniugare eleganza e convivialità in ambienti esclusivi, si conferma come una delle punte di diamante dell’offerta Fedegroup nel segmento leisure.

“Siamo di fronte a una vera e propria ripartenza – ha dichiarato Mirko Sanna, CEO di Nabucco Srl, la società proprietaria di Fedegroup –. Il 2025 sarà un anno di consolidamento e innovazione, in cui mettiamo a frutto l’esperienza maturata rafforzando la nostra leadership nella ristorazione alberghiera. Con queste nuove iniziative vogliamo contribuire alla crescita dell’intero settore, puntando su qualità, formazione e visione strategica”.

Con queste operazioni, Fedegroup dimostra una volta di più la volontà di porsi come partner di riferimento per l’hotellerie italiana e internazionale. L’anno appena iniziato si preannuncia come una fase di espansione ambiziosa, con investimenti mirati e l’apertura di nuovi orizzonti operativi per un gruppo che continua a evolvere senza perdere di vista l’eccellenza come valore guida.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli