fasce garanzia treni regionali

La Commissione di Garanzia sugli Scioperi ha introdotto una significativa quanto attesa modifica riguardante le fasce di garanzia durante gli scioperi nel settore ferroviario. Dopo aver consultato le parti sociali, la Commissione è intervenuta sull’accordo che definisce i servizi minimi essenziali per il Gruppo Ferrovie dello Stato, stabilendo per la prima volta fasce di garanzia anche nei giorni festivi. Le nuove fasce orarie garantite sono state fissate dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

Questa decisione è stata presa nell’esercizio del potere di regolamentazione provvisoria attribuito alla Commissione dall’articolo 13 della legge n. 146 del 1990, che disciplina l’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Le modifiche sono state ritenute necessarie per aggiornare una disciplina in vigore da oltre 25 anni, con l’obiettivo di bilanciare il diritto di sciopero con quello alla mobilità dei cittadini.

Fino ad oggi nei giorni festivi, non era prevista alcuna tutela per i viaggiatori del trasporto regionale durante gli scioperi, a differenza di quanto avveniva in altri settori come il trasporto aereo, marittimo e pubblico locale. Inoltre, per i servizi di media e lunga percorrenza, inclusa l’Alta Velocità, il livello di tutela è inferiore rispetto a quello garantito per le linee regionali nei giorni feriali. Con le nuove disposizioni, si rafforza quindi anche il livello di servizi minimi garantiti per la media e lunga percorrenza.

Le associazioni dei consumatori hanno accolto positivamente questa novità. Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, ha sottolineato come fosse evidente la mancanza di equilibrio tra il diritto di sciopero e quello alla mobilità dei consumatori durante il weekend, periodo in cui erano privi di ogni tutela. Ha inoltre evidenziato l’assurdità del fatto che, mentre per gli aerei lo sciopero non può superare le 4 ore, per i treni si poteva arrivare a 24 ore, lasciando i viaggiatori in balia degli eventi. Anche Assoutenti ha espresso soddisfazione, evidenziando che la novità interesserà milioni di pendolari e utenti del trasporto ferroviario, aumentando le loro tutele anche nei giorni festivi.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli