sport industyr

Il mercato globale degli eventi sportivi si prepara a vivere un decennio di straordinaria espansione, con previsioni che indicano un giro d’affari prossimo ai 500 miliardi di euro entro il 2032. Un incremento del 48% rispetto ai livelli del 2023, spinto da tendenze chiave come la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica – in particolare l’intelligenza artificiale – e un coinvolgimento dei fan sempre più creativo e immersivo.

A fotografare questa evoluzione è un’analisi condotta da Espresso Communication per conto del consorzio pallavolistico italiano Vero Volley, basata su dati pubblicati da Zion Market Research e Statista. Il comparto ha già chiuso il 2023 superando i 200 miliardi di euro in ricavi e, secondo le stime, crescerà a un ritmo medio annuo del 7% per i prossimi sette anni. A guidare questa espansione sarà il Nord America, principale bacino di eventi e spettacolo sportivo, seguito dall’Asia, che registrerà il più alto tasso di crescita nel periodo considerato.

In Europa, il valore del mercato degli eventi sportivi è destinato a sfiorare gli 8 miliardi di euro entro il 2028, con una crescita di oltre 700 milioni rispetto ai livelli attuali. In Italia, le prospettive parlano di una crescita annua superiore al 2%, con ricavi attesi prossimi al miliardo di euro nello stesso arco temporale.

Secondo Gianpaolo Martire, responsabile marketing di Vero Volley, “oggi lo sport non è più solo competizione, ma una forma di spettacolo totale. Come tutte le grandi industrie globali, anche il mondo sportivo deve puntare su innovazione, sostenibilità e attrattività”. Il consorzio Vero Volley rappresenta un caso emblematico in questo senso: la pallavolo viene proposta come esperienza immersiva, in grado di coniugare sport, musica e intrattenimento. Dalle fan zone ai DJ set in arena, dai quiz alle interazioni in tempo reale con gli spettatori, ogni partita diventa uno show.

Un format che coinvolge attivamente il pubblico anche grazie a un sound design curato: ogni atleta della prima squadra maschile e femminile ha una canzone associata, utilizzata per celebrare azioni di gioco o accompagnare i momenti più intensi del match. Durante le finali scudetto, in programma all’Unipol Forum di Assago, è prevista la distribuzione al pubblico della maglietta “Dove si Balla”, simbolo dell’identità musicale della squadra.

Anche personaggi noti del mondo dell’intrattenimento hanno lodato l’approccio spettacolare di Vero Volley. Alessandro Cattelan, presente a un recente match contro Conegliano, ha definito l’esperienza “forse l’evento sportivo più bello mai visto, grazie al mix perfetto tra ritmo, musica e atmosfera da NBA”. Stesse impressioni per Max Brigante, che ha parlato di “festa continua, indipendente dal risultato, in cui sport e musica si fondono in un’unica emozione”.

Questo approccio si riflette anche in altri esempi internazionali. L’NBA e il football americano offrono modelli di spettacolarizzazione avanzati, con esibizioni musicali durante gli intervalli, show pirotecnici, “Kiss Cam” e coinvolgimento di celebrity in tribuna. Secondo Yahoo Finance e Medium, anche l’attenzione alla sostenibilità sta diventando un criterio imprescindibile: eventi “zero waste”, utilizzo di trasporti elettrici e riciclo sono sempre più diffusi.

Infine, l’intelligenza artificiale si sta affermando come uno degli strumenti più promettenti per il futuro degli eventi sportivi. Come evidenziato da Forbes USA, durante le Olimpiadi di Parigi l’AI è stata impiegata per migliorare la promozione dell’evento, generare contenuti personalizzati e produrre automaticamente highlight video destinati al pubblico globale.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli