Fa assegnamento sullo sport EVA Air per promuovere la destinazione Taiwan e il volo Taipei-Milano inaugurato il 27 ottobre 2022. E dopo aver rinnovato la partnership con l’AC Monza anche per il 2025, ora punta sulla maratona che si svolgerà a Taipei il 26 ottobre che si chiamerà proprio EVA Air Marathon.
Ne parliamo con Eric Hsueh, direttore di EVA Air in Italia, presente anche quest’anno in Bit con uno stand, il che conferma il crescente interesse della compagnia di Taiwan verso il mercato italiano.
La strategia di EVA Air per penetrare il mercato italiano e implementare la conoscenza del brand punta su molteplici campagne marketing, sulle pubblicità B2C sui tram cittadini, nelle stazioni ferroviarie e della metropolitana, sui giornali e sulle riviste, sui canali digitali e sui social media. Ma anche su accordi di partnership come quello con il Consolato Generale delle Filippine, e con l’Ente del Turismo della Thailandia, due delle tante destinazioni in Asia raggiunte dalla compagnia.

Eric Hsueh, Direttore di EVA Air in Italia

Ma torniamo alla maratona.
«EVA Air Marathon è una maratona unica, in quanto certificata AIMS e IAAF e organizzata, non solo sponsorizzata, dalla nostra compagnia aerea, EVA Airways Corporation, – racconta Eric Hsueh. – La certificazione AIMS e IAAF è necessaria per poter partecipare alle maratone mondiali, come la maratona di Boston. Inoltre, permette di correre molte distanze in un solo giorno: 42 km (maratona), 21 km (mezza maratona), 10 km, 3 km, e può essere corsa da professionisti, dilettanti o anche da famiglie che desiderano trascorrere il loro tempo insieme facendo qualcosa di sano e divertente. Taipei infatti è molto orientata allo sport e alla famiglia. Siamo qui per promuovere la maratona, che non è ancora abbastanza conosciuta in Italia, ma naturalmente vuole essere solo uno spunto per visitare Taiwan, una destinazione ancora poco nota in Italia ma molto interessante».

IL VOLO MILANO-TAIPEI

La tratta Milano-Taipei è operata 4 volte a settimana da Boeing 787-9 in due classi di servizio, Economy Class con 278 posti e Royal Laurel Class con 26 posti flat bed in configurazione 1-2-1 con accesso diretto al corridoio. L’andamento del volo è positivo, con un load factor del 90%.
Taipei si configura come ideale punto di partenza per l’Asia. Da Milano Malpensa le destinazioni più richieste sono le Filippine con Manila, Cebu e Clark, e il Giappone con Tokyo e Osaka come scelte principali, e altri scali come Okinawa, Sapporo, Sendai, Fukuoka. In aumento le richieste su Corea del Sud, Vietnam, Malesia, Thailandia.

Taipei

«Per la nostra compagnia sono egualmente importanti sia i passeggeri leisure che quelli business che, grazie alla rete di voli intercontinentali, non provengono solo dall’Italia o da Taiwan, ma da tutto il mondo, – continua Hsueh. – Se l’Italia svolge un ruolo molto importante come destinazione turistica, sia Milano che Taipei sono centri finanziari e industriali di primaria importanza, e al centro di regioni molto sviluppate, per cui sono in grado di attrarre sempre di più la clientela di viaggi d’affari che attualmente si attesta intorno al 60%. I passeggeri in provenienza da Taiwan, oltre a visitare l’Italia, possono usufruire delle coincidenze verso sei destinazioni europee. Gli italiani dal canto loro utilizzano il volo come scalo a Taiwan per il 30%, mentre per il 70% come hub per raggiungere altre destinazioni asiatiche».

EVA AIR: PROFILO DELLA COMPAGNIA E IMPEGNO SOSTENIBILE

Fondata nel 1989 come prima compagnia aerea internazionale privata di Taiwan, parte di Evergreen Group, la compagnia dispone di una flotta composta da oltre 80 aeromobili Boeing e Airbus che operano verso oltre 60 destinazioni internazionali tra Asia, Oceania, Europa e Nord America dove i gateway sono Chicago, Houston, Los Angeles, New York, San Francisco, Seattle, Toronto e Vancouver.
Membro di Star Alliance, è una delle sole dieci compagnie aree del mondo 5 stelle per Skytrax, riconoscimento ottenuto per nove anni consecutivi.
EVA Air persegue l’obiettivo di raggiungere le emissioni zero entro il 2050 ed è molto impegnata sul fronte della sostenibilità. A bordo utilizza materiali ecologici come bicchieri biodegradabili, cannucce in canna da zucchero e spazzolini da denti in paglia di grano, e nel frattempo è molto attiva sullo sviluppo di tecnologie all’avanguardia come AeroShark (sviluppata da Lufthansa Technik in collaborazione con BAFS) che, grazie alle proprietà della pellicola che replica la struttura della pelle degli squali e riduce la resistenza aerodinamica, garantisce un risparmio di carburante. Attualmente disponibile sui nove Boeing 777F Cargo, questa tecnologia verrà gradualmente estesa a tutta la flotta.
EVA Air ha anche avviato una collaborazione con Airbus per
incrementare l’utilizzo del SAF, il Sustainable Aviation Fuel e ha ottenuto diverse certificazioni come ad esempio CEIV Pharma per il trasporto a catena del freddo dei farmaci e quella per le batterie al litio.

Autore

  • Laureata in Geografia, giramondo e appassionata di fotografia, Roberta F. Nicosia parla quattro lingue ed è la nostra inviata speciale. A dieci anni, complice la copia di National Geographic che ogni mese trovava sulla scrivania e i filmini Super8 del papà, sapeva già dove erano il Borobudur, Borocay o Ushuaia e sognava di fare il reporter. Sono suoi quasi tutti gli articoli sulle destinazioni e le foto apparsi sul nostro Magazine. Dopo una parentesi con ruoli manageriali nel campo della comunicazione e dell’advertising, si è dedicata alla sua vera passione e negli ultimi vent’anni ha collaborato con riviste leisure come Panorama Travel, D di Repubblica, AD, specializzandosi poi nel MICE con reportage di viaggio, articoli su linee aeree e hotellerie. È stata caporedattore e direttore di diverse riviste di questo settore, e ha pubblicato una trentina di Guide Incentive con la collaborazione degli Enti del Turismo italiani.

    Visualizza tutti gli articoli