easyjet

EasyJet ha ufficialmente dato il via dal 16 aprile alle operazioni presso l’Aeroporto di Rimini e San Marino “Federico Fellini” con l’arrivo dei primi voli da Londra Gatwick e Basilea. Le nuove rotte, già annunciate lo scorso novembre e ora operative, saranno disponibili due volte a settimana – ogni mercoledì e domenica – e permetteranno ai viaggiatori internazionali di raggiungere la Riviera Romagnola, meta ideale per chi cerca vacanze dinamiche tra spiagge attrezzate, borghi medievali, itinerari felliniani e una ricca gastronomia.

Con l’introduzione di queste rotte, easyJet rafforza la propria presenza in Emilia-Romagna, sostenendo il turismo locale e offrendo nuove opportunità di viaggio verso due città europee strategiche. Rimini entra così a far parte del network di easyJet, confermando l’importanza del mercato italiano per la compagnia. In Italia, easyJet ha 38 aeroplani basati in quattro basi (Milano Malpensa, Napoli, Milano Linate e Roma Fiumicino) e opera da e per 19 aeroporti italiani per un totale di circa 260 rotte.

Lorenzo Lagorio, Country Manager di easyJet Italia, ha commentato: “Siamo orgogliosi di inaugurare le nostre operazioni a Rimini, un aeroporto che si aggiunge al nostro network della compagnia in Italia. Con i nuovi collegamenti per Londra Gatwick e Basilea-Mulhouse-Friburgo, easyJet conferma il proprio impegno nel rafforzare la connettività internazionale di Rimini e sostenere la crescita del territorio, mettendo a disposizione 40 mila posti per questa estate. Siamo certi che questa collaborazione contribuirà in modo significativo sia a supportare la mobilità dei passeggeri della zona, sia alla valorizzazione della Riviera Romagnola come meta turistica per i passeggeri europei.”

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli