Si è conclusa con successo a Milano, dal 24 al 28 marzo 2025, la settima edizione di Duco Italy, il summit internazionale dedicato all’ospitalità di alta gamma italiana. Con il tema “DUCO In Concerto”, l’evento ha celebrato l’armonia tra creatività, accoglienza e collaborazione, proprio come in un’orchestra ogni musicista contribuisce a creare una sinfonia perfetta. A fare da sfondo, la città di Milano, scelta per il secondo anno consecutivo come sede dell’appuntamento.
L’incontro ha riunito 342 tra i migliori hotelier italiani, DMC e fornitori di esperienze di viaggio, rappresentanti di 307 brand, insieme a 280 advisor e travel expert provenienti principalmente da Stati Uniti (80%), Europa (7%), Canada (4%), Australia (2%) e altri mercati anglofoni. Un format raffinato, pensato per favorire incontri B2B, networking e conoscenza profonda della destinazione, con appuntamenti di 20 minuti al mattino e momenti culturali e conviviali nelle ore serali.
Milano, sempre più hub del turismo di lusso, è stata protagonista anche grazie alla collaborazione con Milano&Partners, che riunisce tra gli altri la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, il MonteNapoleone District e YesMilano. Tra i partner anche Four Seasons Hotel Milano, Park Hyatt Milano, Magna Pars – L’Hotel à Parfum, e realtà come Veneranda Fabbrica del Duomo, Museo Bagatti Valsecchi e Villa Necchi Campiglio.
Tra gli eventi in programma, una cena stampa inaugurale al Four Seasons, l’accoglienza personalizzata presso il Park Hyatt, la visita esclusiva al Duomo e una serie di appuntamenti per la stampa internazionale con momenti di networking e approfondimento. Durante i tre giorni di meeting al Principe di Savoia e Villa Necchi, si è parlato di tendenze e innovazione nel turismo di alta gamma, con esperienze curate e spazi espositivi dedicati. Il MonteNapoleone District ha inoltre trasformato la celebre via dello shopping in un percorso esperienziale per i partecipanti, con una speciale “Passeggiata” tra boutique e accoglienza personalizzata.
Il summit ha ospitato anche l’edizione 2025 dei DUCO Italy Awards, che hanno premiato i protagonisti dell’ospitalità italiana in quattro categorie:
- Premio Patrizio Cipollini – Miglior Hotelier: Silvio Vettorello, General Manager del Grand Hotel Tremezzo e Passalacqua (Lago di Como)
- Esperienza Unica: IC Bellagio
- Hotel più affascinante (fino a 50 camere): Splendido Mare, A Belmond Hotel, Portofino
- Miglior hotel italiano (oltre 51 camere): Borgo Egnazia, Savelletri di Fasano (Puglia)
Parallelamente all’evento fisico, DUCO ha rafforzato la propria presenza digitale con DUCO Galleria, piattaforma che raccoglie contenuti, ispirazioni regionali, suggerimenti di viaggio e storytelling creativo. Durante il summit, i partecipanti hanno potuto contare su un’app dedicata per gestire appuntamenti, contatti e aggiornamenti in tempo reale.
Il prossimo appuntamento è già in calendario: dal 23 al 27 marzo 2026, Duco Italy tornerà a Milano per la sua ottava edizione, con il tema “DUCO Su Misura”, promettendo un’esperienza ancora più personalizzata e centrata sulla qualità sartoriale del Made in Italy.
Fondato nel 2016 da Carolina Perez, il Duco Travel Summit è il primo evento di settore a concentrarsi su una sola destinazione, con l’obiettivo di promuoverla attraverso attività di marketing e piattaforme digitali. Lanciato a Firenze nel 2018, Duco Italy si tiene a Milano dal 2024. Oltre all’edizione italiana, il marchio Duco organizza anche DUCO France a Parigi e ha annunciato per il 2025 DUCO Spain & Portugal a Marbella.