Sono partiti gli ordinativi di pagamento delle prime 600mila istanze di contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Sostegni e presentate sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate entro il 5 aprile scorso per un importo complessivo di 1.907.992.796 euro. I contribuenti coinvolti vedranno accreditarsi le somme direttamente sul conto corrente indicato nella domanda oppure potranno usare l’importo riconosciuto in compensazione. Dal 30 marzo, giorno dell’apertura del canale telematico dell’Agenzia delle Entrate, ad oggi, sono circa un milione le domande del contributo a fondo perduto inviate con l’apposita piattaforma informatica delle Entrate gestita con il partner tecnologico Sogei.

Più di 600mila domande già elaborate

Sono più di 600mila, precisamente 604.534, le istanze dei contributi a fondo perduto lavorate, per le quali è stato già predisposto il mandato di pagamento oppure riconosciuto il credito d’imposta. Quest’ultimo caso riguarda 10 mila domande, nelle quali i contribuenti avevano manifestato la scelta della compensazione in alternativa all’accredito su conto corrente.

Gli operatori interessati regione per regione

Sul totale dei soggetti richiedenti, quasi 100 mila svolgono la loro attività in Lombardia, seguono la Campania con 70.534 operatori economici, il Lazio (68.697), la Puglia (45.926), la Toscana (42.141), la Sicilia (41.763), il Veneto (40.620). Fra le altre regioni spiccano il Piemonte (39.411), l’Emilia-Romagna (38.556), la Calabria (20.987) e la Sardegna (17.657). Nella tabella seguente viene riportato il dettaglio di tutte le regioni.

TerritorioRichieste%Importo
Abruzzo15.3952,5%40.025.340
Basilicata4.6560,8%12.432.180
Calabria20.9873,5%44.920.724
Campania70.53411,7%210.559.061
Emilia-Romagna38.5566,4%126.418.222
Friuli-Venezia Giulia8.8401,5%27.200.238
Lazio68.69711,4%239.635.032
Liguria14.1642,3%38.750.115
Lombardia99.04816,4%357.328.754
Marche15.6022,6%47.257.010
Molise3.1890,5%7.359.089
Piemonte39.4116,5%111.767.719
Puglia45.9267,6%115.788.704
Sardegna17.6572,9%48.397.009
Sicilia41.7636,9%106.370.218
Toscana42.1417,0%154.460.219
Trentino-Alto Adige7.9071,3%31.388.040
Umbria7.9341,3%23.134.611
Valle D’Aosta1.4970,2%4.012.081
Veneto40.6206,7%160.757.736
Non disponibile100,0%30.694
Totale604.534100,0%1.907.992.796

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli