Si è conclusa la settimana scorsa la sesta edizione di Discover Italy, workshop b2b focalizzato sull’incoming organizzato da Givi. Ed è già in calendario il 7° appuntamento dell’evento che farà nuovamente tappa all’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante il 30 e 31 marzo 2023. La nuova formula sperimentata quest’anno ha riscosso un notevole successo tra gli operatori e verranno riconfermate le due intere giornate dedicate rispettivamente ai buyer internazionali e italiani, questi ultimi un tassello importante del settore considerato il rapido incremento del turismo di prossimità.
La manifestazione in numeri
L’appuntamento, sold out, del 7 e 8 aprile scorsi ha visto oltre 4000 appuntamenti schedulati tra i 110 seller partecipanti e gli altrettanti buyer (provenienti da Italia, Olanda, Gran Bretagna, Norvegia, Spagna, Svezia, Belgio, Germania, Canada, Stati Uniti, Emirati Arabi, Danimarca, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Polonia, Bulgaria, Russia, Slovacchia, Kazakhistan, Slovacchia, Brasile e Israele). Sei i Comuni sponsor dell’evento: Chiavari, Lavagna, Santa Margherita, Sestri Levante, Portofino e la new entry Levanto. Un numero crescente di Regioni e istituzioni tra le quali Liguria, Valle d’Aosta, Basilicata, Trentino Alto Adige, Campania, Calabria, Marche, Toscana, Emilia, Piemonte, Lombardia. Dieci i tour che hanno toccato: Liguria, Monferrato, Val Susa, Calabria, Cremona, Brescia, Bergamo e Milano, Valle d’Aosta Terre di Pisa, Riviera Apuana, Pistoia, Garfagnana.
I commenti delle istituzioni
“Discover Italy è una vetrina di lusso per la Liguria -spiega il vice presidente della Regione Liguria con delega al Marketing territoriale Alessandro Piana– elemento di raccordo prezioso tra domanda e offerta. La creazione di una piattaforma di valore diversificata secondo le più importanti, ma al tempo stesso autentiche, leve di marketing territoriale è il fil rouge capace di legare i tanti imprenditori che in questi anni hanno continuato a investire sulla nostra terra, rendendola così ricca di sfaccettature. Auspichiamo dunque che la nostra regione resti protagonista nelle prossime edizioni di Discover Italy”.
Il Sindaco di Sestri Levante, Valentina Ghio, ha dichiarato che “Sei anni fa quando è iniziata l’esperienza del workshop il mondo immaginato era diverso. La capacità della tenuta economica ha fatto sì che oggi si possa assistere ad una manifestazione incrementata nei numeri e territorialmente differenziata. Ora è importante rimboccarsi le maniche e andare avanti con lungimiranza per far conoscere l’unicità del nostro territorio e sostenere l’economia”.
Roberta Garibaldi, a.d. Enit e consigliera del ministro del Turismo per l’enogastronomia, ha tracciato un bilancio del turismo. “Nel 2021 abbiamo registrato 264,7 milioni di presenze, con un calo del 36,8% rispetto al 2019 e i passeggeri negli aeroporti sono stati 80,4 milioni con un -58% e un -70% per gli stranieri. Per quanto riguarda i flussi asiatici bisogna pensare ad un recupero nel 2024, intanto si deve fare i conti con un 70% di domanda turistica italiana. Turismo di lusso, enogastronomico e lento sono i trend più evidenti e “per quest’anno si stima oltre un 60% di performance per il settore alberghiero ed extralberghiero”.