Itinerario di 7 giorni a Cuba

Scoprire Cuba in 7 giorni è un’avventura affascinante che ti porterà attraverso spiagge idilliache, città storiche e una cultura vibrante. Prima di iniziare questo viaggio, in una destinazione che è sicuramente nella bucket list di tantissime persone, è però essenziale ottenere il visto, conosciuto anche Tarjeta Turìstica: secondo Viaggiare Sicuri è indispensabile averlo prima della partenza. Se in difetto, si potrebbe essere respinti all’imbarco.

Come ottenere il visto per Cuba

I cittadini italiani devono quindi richiedere il visto prima dell’ingresso a Cuba e ci sono diverse modalità per farlo: online, che è sicuramente il più rapido, tramite la compagnia aerea o l’agenzia di viaggio, o recandosi all’ambasciata cubana in Italia​​​​​​. Il visto d’ingresso viene concesso per un periodo massimo di 90 giorni, rinnovabile per ulteriori 90 giorni dietro pagamento di una tassa. Inoltre è necessario avere un passaporto con validità residua di almeno sei mesi. In caso di irregolarità le Autorità cubane hanno la facoltà di porre il turista in fermo di Polizia fino al momento del rimpatrio, che avviene a spese del turista stesso.

Per arrivare a Cuba dall’Italia, ci sono diverse opzioni di volo tra cui scegliere, ma la migliore è sicuramente il volo diretto da Milano Malpensa per L’Avana. In caso di scalo è preferibile evitare gli Stati Uniti perché a causa dell’embargo potrebbe essere revocato l’ESTA per gli USA.  Una volta arrivati a L’Avana, ecco un itinerario consigliato per una settimana:

Cuba: itinerario di 7 giorni per visitare la destinazione

Giorno 1-2: L’Avana

Inizia la tua visita nella destinazione cubana con due giorni nella capitale, L’Avana. Visita il centro storico dell’Habana Vieja, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, dove puoi ammirare l’architettura coloniale e assaporare il famoso mojito cubano in uno dei suoi vivaci bar.

Giorno 3: Viñales

Il terzo giorno, dirigiti verso la Valle di Viñales, un altro sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO, famoso per le sue formazioni rocciose uniche e i campi di tabacco. Qui potrai conoscere la produzione dei sigari cubani e goderti un paesaggio mozzafiato.

Giorno 4: Cienfuegos

Il quarto giorno, viaggia verso la città di Cienfuegos, soprannominata “La Perla del Sud”. Questa città portuale offre un’atmosfera tranquilla e architettura neoclassica francese.

Giorno 5: Trinidad

Prosegui per Trinidad, una città che sembra essersi fermata nel tempo, con le sue strade acciottolate e le case colorate. Trinidad è anche la destinazione perfetta per gli amanti della musica dal vivo e della danza.

Giorno 6: Santa Clara

Dedica il sesto giorno a Santa Clara, conosciuta per il mausoleo di Che Guevara e per essere stata il teatro dell’ultima battaglia della rivoluzione cubana.

Giorno 7: Varadero

Concludi il tuo viaggio a Varadero, dove puoi rilassarti sulle famose spiagge di sabbia bianca e acque turchesi prima del tuo volo di ritorno.

Durante la settimana, non dimenticare di provare la cucina locale, esplorare la musica e la danza tradizionale e, se possibile, conversare con gli abitanti locali per comprendere meglio la loro cultura e il loro stile di vita.

Ricorda che per ogni destinazione a Cuba è importante avere con sé il passaporto e la carta turistica (visto), che dovrai mostrare all’arrivo in ogni nuova località. Il ritmo rilassato di Cuba e l’accoglienza dei suoi abitanti renderanno il tuo viaggio indimenticabile.

Autore