Foto:Sascha BendixFoto:Sascha Bendix

A meno di 2 ore a sud di Copenaghen si nasconde una delle meraviglie più sorprendenti della Danimarca: Møns Klint. Queste scogliere in calcare vecchie di 70 milioni di anni si gettano nel Mar Baltico che bagna l’isola di Møn, rendendone le acque limpide e semplicemente irresistibili. È il genere di posto in cui i danesi vengono per non andarsene più: proprio come ha fatto Sascha Bendix, arrivata qui 16 anni fa e rimasta per vivere e respirare la magia di Møns Klint. Ecco 7 modi in cui gli “esploratori” del luogo si godono il meglio che questo posto unico ha da offrire.

Qui il Mar Baltico abbraccia la costa più lunga della Danimarca, disegnando baie incantevoli, porticcioli pittoreschi e villaggi autentici. Ma è soprattutto la natura a lasciare senza fiato, grazie alle spettacolari scogliere di gesso — le più alte del paese — di Møns Klint e Stevns Klint.
Gli amanti della cultura possono esplorare castelli, manieri, gallerie d’arte e musei affascinanti, mentre chi preferisce la vita all’aria aperta potrà scegliere tra surf, kayak, trekking, ciclismo, equitazione o semplicemente lunghe passeggiate7 immersi nella natura. E per chi ama la buona tavola, questa è una terra di sapori autentici: dai piccoli ristoranti locali alle tavole stellate, passando per birrifici artigianali e cantine che producono vini di altissima qualità.

Il fascino dei “Caraibi freddi” a Møn

Sascha a pesca con la guida locale Knud Stangegård.Foto:@saschabendix

1. Sopra o sotto l’acqua

Barche a vela, kayak, battute di pesca, immersioni, snorkelling: puoi provare qualsiasi cosa a Møns Klint. Mentre kayak e barche possono essere noleggiate in autonomia, potrebbe essere una buona idea prenotare un’uscita in barca con una guida. Per esempio, il rappresentante dei pescatori locali, Bjarne Larsen, organizza escursioni in barca della durata di 2 ore. Oppure puoi osservare le imponenti scogliere bianche mentre un esperto del Geocenter Møns Klint ti racconta la storia lunga milioni di anni di questo habitat naturale straordinario.

2. A cavallo

Camp Møns KlintFoto:Bona Fide Stories

Non hai un cavallo? Nessun problema! Per godere delle meravigliose viste di Møns Klint passeggiando in sella puoi unirti a un tour guidato sui pony islandesi: questi meravigliosi animali non sono solo belli, ma anche esperti conoscitori dei sentieri, cosa che rende l’esperienza adatta anche ai meno esperti. Per una passeggiata a cavallo più tranquilla puoi affidarti a una guida privata ed esplorare i numerosi sentieri che si inerpicano tra le scogliere e i boschi di Møns Klint.

3. Sotto le stelle

Mons Klint è il primo Dark Sky Park della Scandinavia.Foto:Tage Klee – SydkystDanmark

Møns Klint non è solo stata dichiarata dall’UNESCO una “riserva della biosfera”; insieme al vicino Nyord è anche il primo Dark Sky Park della Scandinavia, ovvero uno dei luoghi in cui si può osservare meglio il cielo stellato. Osserva il tramonto sui paesaggi collinari di Møns Klint, ammira il cielo stellato notturno e scorgerai la Via Lattea da una tenda sul tetto di una Land Rover. Le scogliere non sono l’unico luogo dell’isola libero da inquinamento luminoso e adatto a osservare le stelle cadenti e le galassie: al Camp Møns Klint è possibile dormire letteralmente sotto le stelle e riposarsi nella “Star Lounge” mentre si contempla il cielo.

4. Champagne e idromassaggio in cima a una scogliera

Møns Klint from on top of a Land RoverFoto:Mads Tolstrup

Si possono affittare graziose casette e sfruttare le romantiche vasche idromassaggio all’aperto in cima alle scogliere. Non ti vedi già lassù a sorseggiare champagne ammirando uno dei panorami più incantevoli della D

5. Così vicino, così antico

C’è un motivo per cui si dice che questo sia il luogo dove è nata la Danimarca: la storia di Møns Klint non è astratta, ma si può vedere e toccare con mano. La spiaggia ai piedi delle scogliere è un tesoro di antichi fossili, che si può scoprire in compagnia dello staff del Geocenter Møns Klint. Se ne trovi uno conosciuto, lo puoi portare a casa. Se invece hai la fortuna di trovare un fossile raro, dovrai consegnarlo presso un museo del Paese (poiché i fossili appartengono allo Stato danese), ma non disperare: di solito si ricevono tanti ringraziamenti e persino una commissione di ritrovamento. Sapevi che nel 2007 una piccola turista sulla spiaggia di Møns Klint ha trovato un dente di dinosauro vecchio più di 70 milioni di anni?

6. Su due ruote

Cycling along the coastland near Møns KlintFoto:Daniel Villadsen

Esplora in mountain bike la foresta in cima alle scogliere, seguendo le due piste che tracciano un percorso panoramico a zig-zag. E per chi non teme le pendenze, ci sono tante altre opzioni per esplorare l’area in bici, come la Ciclabile del Baltico (N8), che raggiunge il punto più alto lungo il percorso di 820 km proprio in cima a Møns Klint.

7. Un luogo… quattro stagioni


Foto:Mads Tolstrup

In primavera, autunno o inverno, un bonus extra ti aspetta: la possibilità di imbatterti in Sascha e la sua famiglia o in altri residenti che conoscono bene ciò che l’isola di Møn ha da offrire anche fuori dai mesi estivi. Prima di partire, però, ricorda di controllare quali strutture e attività sono disponibili in bassa stagione.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli