Quando si vive a Milano, il lago di Como rappresenta una delle mete più gettonate per una fuga di un giorno, ma non tutte sono semplici da raggiungere e può essere problematico organizzarsi se non si ha un’auto, specialmente se si vogliono raggiungere le destinazioni più suggestive. In questo caso volevo colmare una lacuna: non ho mai visitato Bellagio, per molti la perla del Lago di Como, mentre sono stato 3 volte all’hotel Bellagio di Las Vegas che è più famoso per i casinò, le riprese di Ocean’s 11 con George Clooney e le fontane danzanti, più che per il panorama. Per organizzare l’escursione senza stress, mi sono quindi affidato a Hello Tickets, piattaforma internazionale che offre oltre 15.000 esperienze in più di 30 città del mondo, tra tour guidati, attività culturali, escursioni e spettacoli.
Curiosando tra le numerose proposte disponibili, ho scelto un tour combinato bus + navigazione verso Como e Bellagio, guidato in lingua inglese e spagnola. L’idea di osservare come l’Italia viene raccontata agli occhi degli stranieri mi sembrava anche un’opportunità interessante, oltre che un modo per vivere la giornata con uno sguardo leggermente diverso dal solito.
La partenza è avvenuta di prima mattina dalla stazione centrale di Milano. Il bus, moderno e climatizzato, ha attraversato la pianura lombarda lasciandosi alle spalle il traffico cittadino. La guida ha accompagnato il gruppo con un racconto ricco di curiosità e dettagli, spiegando storia, arte e tradizioni del territorio lombardo con un taglio pensato per un pubblico internazionale, ma apprezzabile anche da chi conosce bene questi luoghi.

Una volta arrivati a Como, abbiamo avuto il tempo di visitare in autonomia il centro storico, dominato dallo splendido Duomo gotico, da eleganti portici e dalla statua di Alessandro Volta, comasco la cui figura è ignorata in egual modo da turisti di ogni nazionalità, pur tutti dotati di moderne power bank che raccolgono l’eredità del suo lavoro. Immancabile la passeggiata sul lungolago, punteggiato di giardini e photo opportunity panoramiche. Il momento più atteso è arrivato con l’imbarco per la navigazione sul lago. Salendo a bordo del battello, il paesaggio si è aperto su una sequenza quasi cinematografica di scorci e ville: Villa Carlotta, Villa D’Este, Villa Erba a Cernobbio, usata per le riprese di Ocean’s 12 con George Clooney, Villa del Balbianello, film location di Star Wars, fino a villa Melzi e Villa Serbelloni a Bellagio. La guida ha continuato a raccontare storie di artisti, nobili e scrittori che nei secoli hanno scelto queste sponde come luogo d’ispirazione e riposo, nonché i vip che ai giorni nostri hanno deciso di abitare da queste parti, tra cui, ovviamente, l’immancabile George Clooney.
Cosa vedere a Bellagio: tra scorci romantici e giardini storici
Sbarcati a Bellagio, abbiamo potuto constatare perché è considerata “la perla del lago di Como”. Abbiamo avuto tempo per esplorare il borgo liberamente: in primavera le stradine strette e in salita, le scalinate fiorite, le botteghe di artigianato e i caffè all’aperto creano un’atmosfera che coniuga autenticità e cura estetica. Una breve passeggiata tra i giardini e i punti panoramici ha permesso di cogliere l’essenza di questo luogo sospeso tra acqua e cielo. Ecco 5 cose da non perdere assolutamente se visitate Bellagio
Punta Spartivento
A pochi minuti a piedi dal centro, Punta Spartivento è uno dei punti panoramici più suggestivi. Qui si osserva il punto esatto in cui il lago si divide nei due rami: quello di Como e quello di Lecco. Una terrazza naturale con panchine e una vista a 180 gradi sull’acqua, ideale per scattare fotografie o semplicemente per fermarsi a contemplare il paesaggio.

Giardini di Villa Melzi
A sud del centro storico, lungo la riva del lago, si trovano i Giardini di Villa Melzi d’Eril. Questo parco all’inglese, realizzato all’inizio dell’Ottocento, offre un percorso tra statue neoclassiche, alberi secolari, fioriture colorate e scorci sul lago di grande poesia. All’interno si trovano anche una cappella privata e una serra in stile moresco.

Basilica di San Giacomo
Nel cuore del centro storico, questa chiesa romanica dell’XI secolo rappresenta uno dei principali monumenti storici di Bellagio. L’interno, semplice e raccolto, custodisce opere d’arte medievali e rinascimentali che raccontano la lunga storia religiosa del borgo.

Villa Serbelloni
La villa vera e propria non è aperta al pubblico, ma il suo parco sì, visitabile esclusivamente con tour guidato. Il Parco di Villa Serbelloni, oggi proprietà della Fondazione Rockefeller, è un labirinto di sentieri tra uliveti, roseti e punti panoramici straordinari, da cui si gode una delle viste più spettacolari sull’intero Lago di Como.

La passeggiata lungo il Lungo Lario Manzoni
Il lungolago di Bellagio è perfetto per una camminata rilassante, tra cigni che nuotano placidamente e aiuole curate. Da qui si possono ammirare gli scorci su Varenna e Menaggio, i due borghi che si specchiano sull’altro lato del lago.
Il rientro in bus nel tardo pomeriggio è stato infine l’occasione per ripercorrere mentalmente le tappe della giornata e apprezzare ancora una volta la comodità di un’organizzazione attenta e senza imprevisti.
Affidarsi a Hellotickets per questa esperienza si è rivelata una scelta felice. La piattaforma, intuitiva e ben strutturata, consente di selezionare tra una vasta gamma di proposte in base alle proprie preferenze linguistiche, al tempo disponibile e agli interessi personali. Una soluzione pratica per chi desidera vivere al meglio le meraviglie italiane senza dover pianificare ogni dettaglio in autonomia. Ad esempio: esplora la storica Roma: prenota oggi il tuo tour guidato