Dal prossimo giugno Air Europa riprenderà a volare per Miami e New York utilizzando gli aeromobili più moderni ed efficienti della sua flotta, i Boeing 787 Dreamliner.
Dal 12 giugno, con tre frequenze settimanali – martedì, giovedì, sabato – Air Europa riprenderà a volare per Miami, mentre dal 25 giugno verso New York, sempre con tre voli a settimana – mercoledì, venerdì, domenica.
Gli schedule di entrambi i voli sono stati definiti per garantire collegamenti veloci dall’hub di Madrid con buona parte dei voli nazionali ed europei operati dalla compagnia.
Il ripristino delle due rotte verso gli Stati Uniti si inserisce nel piano di riapertura volto ad aumentare progressivamente le connessioni interrotte a causa della pandemia, approfittando del miglioramento della situazione dei contagi ed il conseguente allentamento delle misure di sicurezza.
Air Europa volerà a Miami e New York con i suoi Dreamliner, gli aeromobili più efficienti ad oggi sul mercato, in grado di ridurre i tempi di volo di 45 minuti e capaci di ridurre le emissioni del 20% rispetto a qualsiasi altro aereo di dimensioni simili.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli