EWMD Italia, capitolo italiano dell’organizzazione internazionale che mette in rete professioniste di tutto il mondo, ha stilato un manifesto in 10 punti, #equalpanel, per invitare imprese, istituzioni, associazioni, pubbliche amministrazioni e tutti gli stakeholder ad aderire ad un Patto per la parità di genere nei panel di conferenze, seminari ed eventi scientifici .
L’idea nasce dalla constatazione che in Italia e in Europa molte conferenze ed eventi di alto profilo mancano di equilibrio di genere, in particolare nei panel principali e che l‘assenza di diversità nel dibattito limita la qualità del confronto.
Il progetto è stato fortemente voluto da un team di socie EWMD Italia: Fulvia Astolfi – Presidente EWMD Roma, Daniela Ballarini – Presidente Ewmd Verona, Daniela Bandera – Presidente #EwmdItaliaa, Paola d’Orsi – Socia Ewmd Roma, Renata Pelati – Vice Presidente Ewmd Italia, con il supporto tecnico di Paola Manfroni – Socia Ewmd Roma per la parte grafica e di Francesca Bazzani – Socia Ewmd Verona Responsabile sito EWMD Italia.
Queste le 10 linee guida che come Qualitytravel condividiamo:
Sensibilizzazione
1 – L’evento è organizzato sulla base della più ampia visione di parità di genere: responsabili e partecipanti ne vengono informati, anche attraverso gli strumenti di comunicazione dell’iniziativa.
2 Relatrici e relatori del panel sono equamente rappresentati per genere in ogni settore, compreso quello scientifico.
3 Ogni relatore e relatrice, prima di accettare l’invito a partecipare a un panel, verifica il rispetto di un’equa rappresentanza di genere nella sua composizione, e condiziona la propria conferma al riscontro di un’equilibrata presenza di donne.
4 Relatrici e relatori del panel hanno pari rilevanza: le donne non vengono limitate a ruoli di presentazione.
Organizzazione
5 Il comitato organizzatore o scientifico dell’evento è composto in termini di equilibrio di genere.
6 L’evento è organizzato secondo criteri di inclusività, garantendo la più ampia conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro dei partecipanti. Gli orari programmati sono compatibili con i tempi della cura familiare; viene incoraggiata la presenza dei figli insieme alla relatrice/relatore, se possibile anche con servizio di baby-sitting; è incentivata la partecipazione in videoconferenza.
7 Gli inviti possono essere diversificati rispetto ai ruoli apicali, qualora i vertici delle istituzioni o imprese previsti nel panel non siano rappresentati da donne.
Impegni
8 Ogni organizzazione si impegna a individuare competenze femminili in tutti i settori al fine di indicare relatrici nei panel.
9 L’assegnazione di patrocini o di contributi di sostegno all’evento è subordinata alla verifica che l’ente organizzatore sia impegnato in obiettivi di parità di genere.
10 L’organizzazione dell’evento prevede il monitoraggio del rispetto delle regole di #equalpanel e la successiva divulgazione dei risultati. Una volta all’anno, l’organizzazione rendiconta a EWMD Italia il monitoraggio di tutti gli eventi realizzati.
Per aderire al manifesto potete seguire questo link