genova aeroporto©Aeroporto di Genova, rendering

Genova si prepara a diventare un hub sempre più strategico per il turismo crocieristico internazionale. Dal 25 aprile 2025 prende il via una nuova stagione di voli charter dedicati ai passeggeri in partenza per le crociere Costa da Genova e Savona, grazie alla collaborazione tra Costa Crociere e l’Aeroporto di Genova. L’iniziativa coinvolge due mercati chiave per il comparto turistico: Olanda e Germania.

Il primo volo charter, operato da Corendon Airlines per conto del tour operator olandese Stip Reizen, atterrerà al Genova City Airport venerdì 25 aprile alle 11:35. Il collegamento settimanale Amsterdam – Genova sarà attivo fino al 27 giugno e riprenderà dal 5 settembre al 24 ottobre, per un totale di 18 rotazioni. I passeggeri in arrivo si imbarcheranno sulla Costa Smeralda, nave ammiraglia della compagnia italiana, che salpa ogni venerdì dal porto ligure per una crociera nel Mediterraneo occidentale. Si stimano circa 7.600 passeggeri trasportati grazie a questa rotta.

Il 4 maggio partirà invece il primo volo charter settimanale della compagnia aerea Condor da Düsseldorf, riservato ai crocieristi tedeschi diretti a Savona per l’imbarco su Costa Toscana. La tratta sarà operativa fino al 19 ottobre, con un totale di 25 voli andata e ritorno e circa 9.000 ospiti previsti. Ai viaggiatori sarà offerto un servizio di trasporto bagagli “door to ship”, che consente di consegnare le valigie all’aeroporto di partenza e ritrovarle direttamente in cabina, e viceversa al ritorno.

«Il nostro obiettivo è offrire ai nostri ospiti le migliori esperienze di viaggio, da qualsiasi punto di vista», ha dichiarato Daniel Caprile, Vice President Pricing & Revenue Management, Itinerary & Transportation di Costa Crociere. «Questi voli charter rappresentano un tassello importante nella nostra strategia di accessibilità e valorizzano ulteriormente Genova e Savona come scali crocieristici chiave nel Mediterraneo».

Soddisfazione anche da parte dell’Aeroporto di Genova. «Questa collaborazione con Costa Crociere rafforza la centralità dello scalo ligure per il turismo crocieristico», ha affermato Enrico Musso, presidente dell’aeroporto. «Grazie alla nostra vicinanza con i porti e agli investimenti in corso, puntiamo a offrire servizi sempre più competitivi e attrattivi per questo segmento di viaggiatori».

Il Direttore Generale dello scalo, Francesco D’Amico, ha sottolineato il potenziale della nuova offerta aerea: «Siamo pronti ad accogliere al meglio i passeggeri in arrivo da Amsterdam e Düsseldorf, contribuendo alla crescita dei volumi e alla promozione della Liguria come destinazione turistica di rilievo».

I nuovi collegamenti rappresentano una risposta concreta alla crescente domanda di crociere accessibili e ben connesse, e confermano l’impegno congiunto di Costa Crociere e dell’Aeroporto di Genova nel sostenere i flussi turistici e promuovere il territorio ligure a livello internazionale.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli