In questo articolo:
- 1 Le 11 cose da vedere a Firenze gratuitamente
- 2 Le 7 chiese a ingresso gratuito da visitare a Firenze
- 3 Itinerario di Visita in Un Giorno a Firenze
- 4 Cosa vedere a Firenze in Due Giorni
- 5 Itinerario per vedere Firenze in Tre Giorni
- 6 Le 30 attrazioni da vedere a Firenze
- 7 Le 15 attività da fare a Firenze e dintorni
- 8 Le 10 specialità gastronomiche da provare a Firenze
Firenze, conosciuta come la culla del Rinascimento, è una delle città più affascinanti e culturalmente ricche d’Italia, e non ha bisogno di presentazioni, per cui andiamo subito al dunque. Situata nel cuore della Toscana, vanta un patrimonio artistico e architettonico ineguagliabile, frutto di secoli di storia, arte e cultura. Questa città continua a stupire milioni di turisti ogni anno con i suoi tesori. Ecco una carrellata delle cose da vedere, provare e assaggiare nel capoluogo toscano.
Le 11 cose da vedere a Firenze gratuitamente
- Mercato Centrale: Situato vicino alla stazione ferroviaria, il Mercato Centrale è un tempio della gastronomia toscana, dove si possono ammirare banchi pieni di prodotti locali come frutta, verdura, pesce, carne, formaggi e salumi. Ovviamente mangiare non è gratis.
- Farmacia di Santa Maria Novella: Questa antica farmacia, attiva da circa 400 anni e considerata la più antica d’Europa, è ora trasformata in un’affascinante erboristeria e profumeria.
- Piazza Duomo e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore: Un vero museo a cielo aperto, Piazza Duomo ospita il famoso Duomo di Firenze, un capolavoro del Rinascimento italiano.
- Mercato Nuovo: Nota anche come il Mercato del Porcellino, questa piazza ospita la celebre statua di un cinghiale, simbolo di fortuna per chi le strofina il naso.
- Piazza della Signoria e la Loggia dei Lanzi: Cuore della vita politica e sociale di Firenze, questa piazza ospita Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi, con il Perso del Cellini e il Ratto delle Sabine del Giambologna.
- Buchette del Vino: Queste piccole finestrelle murate un tempo usate per la vendita del vino direttamente dalle cantine dei palazzi nobiliari sono un curioso ricordo storico della città. Tenete presente che dispetto di quello che vedete su Instagram, nessuno vi regalerà del vino.
- Ponte Vecchio: Un simbolo iconico di Firenze, famoso per le sue botteghe di gioiellieri e la vista sul Corridoio Vasariano.
- Casa Rodolfo Siviero: Un museo che ospita la collezione personale di Siviero, noto come lo “007 dell’arte” per il suo lavoro di recupero delle opere d’arte trafugate dai nazisti.
- Basilica di Santo Spirito: Questa chiesa nel quartiere dell’Oltrarno, progettata da Brunelleschi, ospita un Crocifisso di Michelangelo e una vetrata del Perugino.
- Piazzale Michelangelo: Conosciuto per la sua vista mozzafiato su Firenze, è il luogo ideale per ammirare il tramonto sulla città. Vicino si trova il Giardino delle Rose.
- Abbazia di San Miniato al Monte: Situata sopra Piazzale Michelangelo, questa basilica è un esempio magnifico di architettura romanica fiorentina.
Le 7 chiese a ingresso gratuito da visitare a Firenze
Firenze, conosciuta per la sua ricca eredità artistica e culturale, ospita numerose chiese che possono essere visitate gratuitamente, ognuna delle quali custodisce opere d’arte di inestimabile valore. Ecco un elenco di alcune di queste chiese e delle opere che vi si possono ammirare:
- San Remigio: Questa chiesa gotica presenta opere come “La Vergine Assunta” di Empoli e “San Remigio battezza il re Clodoveo” di Giuseppe Bezzuoli.
- Badia Fiorentina: Fondata nel 978, è legata a Dante Alighieri. Al suo interno si trovano l’”Apparizione della Vergine a San Bernardo” di Filippino Lippi e il Dossale di Mino da Fiesole.
- Sant’Ambrogio: Questa chiesa ospita il tabernacolo di Mino da Fiesole (1483) e gli affreschi di Cosimo Rosselli nella Cappella del miracolo, oltre ad altre opere di Masaccio e Filippo Lippi.
- Santi Michele e Gaetano: Un esempio di chiesa barocca che custodisce l’opera “Martirio di San Lorenzo” di Pietro da Cortona.
- Ognissanti: In questa chiesa si trovano i famosi affreschi “Santi Girolamo e Agostino nello studio” di Domenico Ghirlandaio e Sandro Botticelli, nonché la “Sacra Conversazione” di Santi di Tito e il “Crocifisso” di Giotto.
- Santa Trinita: Famosa per la Cappella Sassetti decorata da Domenico Ghirlandaio con le storie di San Francesco. La chiesa ospita anche gli affreschi di Lorenzo Monaco e la scultura della Maddalena di Desiderio da Settignano.
- Santa Felicita: Una delle chiese più antiche di Firenze, caratterizzata dal passaggio del corridoio vasariano. All’interno si può ammirare il “Trasporto di Cristo” di Pontormo, un capolavoro della pittura manierista.
Itinerario di Visita in Un Giorno a Firenze
Inizia la giornata con la visita al Duomo e alla sua cupola, seguito da un passaggio al Battistero. Prosegui verso la Galleria degli Uffizi per ammirare alcuni dei capolavori del Rinascimento. Nel pomeriggio, attraversa il Ponte Vecchio e dedica del tempo a esplorare il quartiere di Oltrarno. Concludi la giornata con una passeggiata al Piazzale Michelangelo al tramonto.
Cosa vedere a Firenze in Due Giorni
Giorno 1: Segui l’itinerario di un giorno.
Giorno 2: Dedica la mattina alla Galleria dell’Accademia e poi visita la Basilica di Santa Croce. Nel pomeriggio, esplora Palazzo Vecchio e, se il tempo lo permette, passeggia nei Giardini di Boboli.
Itinerario per vedere Firenze in Tre Giorni
Giorno 1 e 2: Segui l’itinerario di due giorni.
Giorno 3: Esplora il quartiere di San Lorenzo, visita il Mercato Centrale e le Cappelle Medicee. Dedica il pomeriggio a visitare musei meno conosciuti come il Bargello o la Casa di Dante.
Le 30 attrazioni da vedere a Firenze
Se si ha più tempo a disposizione e un po’ più budget ecco una lunga serie di monumenti e attrazioni tra cui scegliere:
- Duomo di Firenze (Cattedrale di Santa Maria del Fiore): Famosa per la sua imponente cupola progettata da Brunelleschi.
- Galleria degli Uffizi: Uno dei musei d’arte più importanti al mondo.
- Ponte Vecchio: Il caratteristico ponte medievale con le sue botteghe di gioiellieri.
- Palazzo Vecchio: L’antica sede del governo di Firenze, ora un museo.
- Basilica di Santa Croce: Chiesa francescana nota per essere il luogo di sepoltura di personaggi illustri.
- Galleria dell’Accademia: Famosa per ospitare il David di Michelangelo.
- Piazzale Michelangelo: Offre una delle migliori viste panoramiche sulla città.
- Palazzo Pitti e Giardini di Boboli: Un vasto complesso di palazzi e giardini.
- Cupola del Brunelleschi: Una delle più grandi imprese architettoniche del Rinascimento.
- Battistero di San Giovanni: Conosciuto per le sue porte in bronzo di Ghiberti.
- Basilica di San Lorenzo: Chiesa rinascimentale vicino al Mercato di San Lorenzo.
- Cappelle Medicee: Mausoleo della famiglia Medici, con sculture di Michelangelo.
- Museo Nazionale del Bargello: Museo d’arte con una vasta collezione di sculture rinascimentali.
- Chiesa di Santa Maria Novella: Una splendida chiesa dominicana con opere d’arte di valore.
- Corridoio Vasariano: Un passaggio segreto che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti.
- Giardino delle Rose: Un giardino incantevole con vista su Firenze.
- Museo di San Marco: Con affreschi di Fra Angelico.
- Orsanmichele: Una chiesa che era un tempo un mercato e un granaio.
- Mercato Centrale: Per un’immersione nella gastronomia toscana.
- Fortezza da Basso: Un’imponente fortezza e centro per eventi.
- Palazzo Strozzi: Centro espositivo per mostre d’arte.
- Museo dell’Opera del Duomo: Ospita opere d’arte originali create per il Duomo.
- Chiesa di San Miniato al Monte: Una delle chiese romaniche più belle.
- Palazzo Medici Riccardi: La prima residenza della famiglia Medici.
- Via de’ Tornabuoni: Famosa per lo shopping di lusso.
- Museo Galileo: Museo dedicato alla scienza e alla tecnologia.
- Piazza della Signoria: Il cuore politico di Firenze.
- Loggia dei Lanzi: Galleria all’aperto di sculture rinascimentali.
- Casa di Dante: Museo dedicato al grande poeta fiorentino.
- Parco delle Cascine: Il più grande parco pubblico della città.
Le 15 attività da fare a Firenze e dintorni
Visitare Firenze non è solo esplorare i suoi monumenti e musei, ma anche immergersi nelle sue attività e tradizioni. Ecco 15 attività da fare durante una visita a Firenze:
- Assistere a un Opera al Teatro dell’Opera di Firenze: Goditi una serata all’insegna della musica classica e dell’opera in uno dei teatri più famosi della città.
- Passeggiata Guidata nel Centro Storico: Unisciti a un tour a piedi per scoprire la storia e i segreti di Firenze.
- Corso di Cucina Toscana: Partecipa a un corso di cucina per imparare a preparare piatti tipici toscani.
- Degustazione di Vini in una Cantina Locale: Visita una cantina fiorentina e assaggia alcuni dei migliori vini toscani.
- Tour in Bicicletta nel Chianti: Esplora la campagna toscana in bicicletta, con soste per degustazioni di vino e olio d’oliva.
- Shopping Artigianale: Esplora le botteghe artigiane di Firenze, famose per i prodotti in pelle, gioielli e articoli in carta marmorizzata.
- Esperienza di Pittura o Scultura: Partecipa a un workshop artistico in uno degli studi d’arte della città.
- Visita ai Giardini Storici di Firenze: Passeggia nei Giardini di Boboli o nel Giardino delle Rose per una pausa naturale.
- Assaporare un Autentico Gelato Fiorentino: Non perdere l’occasione di gustare un gelato artigianale in una delle numerose gelaterie storiche.
- Serata di Musica Jazz: Trascorri una serata in uno dei locali jazz di Firenze per un’esperienza musicale unica.
- Fotografia al Tramonto dal Piazzale Michelangelo: Cattura le immagini mozzafiato di Firenze al tramonto da uno dei suoi punti panoramici più famosi.
- Visita al Mercato di San Lorenzo: Esplora questo mercato tradizionale per acquistare prodotti locali e souvenir.
- Lezione di Storia dell’Arte: Partecipa a una lezione o una conferenza su uno degli innumerevoli aspetti dell’arte fiorentina.
- Giro in Carrozza tra le Vie Storiche: Fai un giro in carrozza per le vie del centro storico, un modo romantico e rilassante per vedere la città.
- Sera di Aperitivo Fiorentino: Goditi l’aperitivo in uno dei tanti caffè o bar di Firenze, un rito sociale importante per gli abitanti della città.
Le 10 specialità gastronomiche da provare a Firenze
La cucina fiorentina è famosa per la sua semplicità rustica, l’utilizzo di ingredienti freschi e locali, e per i suoi piatti ricchi di storia. Ecco 10 piatti tipici da non perdere durante una visita a Firenze:
- Bistecca alla Fiorentina: Una grande bistecca di Chianina (razza bovina toscana), cotta al sangue su brace di legna, celebre per il suo sapore ricco e la sua consistenza.
- Ribollita: Una zuppa contadina densa e sostanziosa a base di verdure, fagioli e pane raffermo, perfetta per le giornate fredde.
- Pappa al Pomodoro: Un piatto semplice ma delizioso fatto con pane raffermo, pomodori, aglio, basilico e olio d’oliva extra vergine.
- Panzanella: Un’insalata estiva di pane raffermo, pomodori, cipolla, basilico e cetrioli, condita con olio d’oliva e aceto.
- Lampredotto: Un panino ripieno di stomaco di mucca bollito e condito, una specialità dello street food fiorentino.
- Crostini Toscani: Fette di pane tostato ricoperte di patè di fegatini di pollo, un classico antipasto toscano.
- Peposo dell’Impruneta: Uno stufato piccante di manzo cotto lentamente nel vino rosso, pepe nero e aglio.
- Cantucci con Vin Santo: Biscotti secchi alle mandorle, tipicamente serviti con un bicchierino di Vin Santo, un vino dolce da dessert.
- Trippa alla Fiorentina: Trippa cucinata in un sugo di pomodoro con erbe e servita con una spolverata di Parmigiano.
- Schiacciata Fiorentina: il classico pane con affettati reso famoso da Instagram: rifuggite i posti affollati che stanno diventando sempre più turistici con interpretazioni gourmet lontane dalla tradizione e cercate qualche panificio / focacceria fuori dalle rotte principali.